Stazione elettrica Terna di Montesano, interrogazione parlamentare di Sel Vallo di Diano: «Priorità alla salute dei cittadini»

| di
Stazione elettrica Terna di Montesano, interrogazione parlamentare di Sel Vallo di Diano: «Priorità alla salute dei cittadini»

«Già durante un incontro che il leader di Sel ha tenuto a Salerno il 20 febbraio abbiamo avuto modo di parlare con lo stesso Vendola che ci ha rassicurato circa l’attenzione che l’intero partito pone nei confronti del rischio di sfruttamento energetico dissennato a cui è esposto il Vallo di Diano: dall’eolico fasullo e selvaggio, fino al rischio trivellazioni». A dichiararlo è il cosnigliere comunale di Montesano, Antonio Bianculli.

«Stiamo lavorando a un’interrogazione parlamentare che sarà sottoscritta da tutti i deputati campani di Sinistra Ecologia Libertà e presentata entro la metà di aprile – spiega Bianculli – A tal fine ho chiesto agli avvocati e ai professionisti che sostengono il comitato cittadino di supportare l’iniziativa per dare alla vicenda la necessaria visibilità sul piano nazionale. L’obiettivo – continua il consigliere – è quello di mettere le forze politiche rappresentate in parlamento di fronte ad una scelta: dare priorità alla tutela della salute di tutti cittadini e ribadire la necessità di una maggiore trasparenza e attenzione nella definizione di atti autorizzativi di tale importanza così da evitare comportamenti opportunistici, oppure ignorare la questione e mettere in primo piano gli interessi economici di gruppi di potere che vedono l’intreccio tra la peggiore politica, la criminalità organizzata e una gestione a dir poco opaca della cosa pubblica da parte di burocrati e funzionari».

Prosegue, dunque, l’attività di cittadini e amministrazione comunale per evitare la costruzione di una sottostazione elettrica nella frazione Scalo. Il sindaco Dino Fiore Volentini, nei giorni scorsi, ha reso noto che la procura della Repubblica di Sala Consilina ha fatto ricorso in corte di appello a Salerno contro il provvedimento di dissequestro del cantiere Terna emesso dal gip lo scorso 28 gennaio. Il sequestro del cantiere dove si dovrebbe realizzare una centrale elettrica era stato disposto a novembre del 2011

I lavori di costruzione della stazione elettrica, con un costo complessivo di 11 milioni di euro e con una potenza di 380/150 Kv su una una superficie di cantiere di circa sette ettari, sono iniziati a giugno 2011.

©

Leggi: Montesano sulla Marcellana, sindaco e giunta rinunciano all’indennità: segno di protesta contro la stazione elettrica Terna

Montesano, in migliaia alla protesta contro la realizzazione della stazione elettrica Terna: «Non si può mortificare così una comunità»

Proteste nel Vallo di Diano: «No alla stazione elettrica di Montesano Scalo», la mobilitazione parte dal web

Rinnovatori democratici su stazione elettrica di Montesano Scalo: «Il Vallo di Diano diventi un esempio di Smart City»

Stazione elettrica Montesano S/M, martedì audizione della VII commissione consiliare

Montesano S/M, vicenda stazione elettrica: convocata la VII commissione consiliare regionale

Vallo di Diano: stazione elettrica in Montesano sulla Marcellana, Donato Pica consigliere regionale chiede Caldoro “Provvedimenti Urgenti”

Stazione elettrica di Montesano, Donato Pica interroga Caldoro e gli assessori Vetrella e Romano

Montesano sulla Marcellana: consiglio comunale straordinario per deliberare due punti importanti, Terme e sottostazione elettrica

Consigliati per te

©Riproduzione riservata