Storie di amianto e operai all’Isochimica di Avellino nel libro di Anselmo Botte: l’appuntamento a Gioi

| di
Storie di amianto e operai all’Isochimica di Avellino nel libro di Anselmo Botte: l’appuntamento a Gioi

Terzo appuntamento con l’edizione 2014 di ‘Un Libro al mese’. Giovedì 14 novembre, alle ore 18.15 si presenta il libro “Il racconto giusto – Storie di amianto e di operai all’Isochimica di Avellino” di Anselmo Botte. Nell’aula consiliare del Comune di Gioi prenderanno la parola, introdotti dai saluti del sindaco Andrea Salati, i relatori: don Guglielmo Manna, Michele Santangelo e Antonio Pesca. A loro si aggiunge Michele Aversa che porterà la sua testimonianza sull’incredibile storia dell’Isochimica. La moderatrice dell’incontro è Antonietta Cavallo. 

Il libro, edito da Ediesse, che viene presentato in questa terza serata culturale è un volume che parla dell’Isochimica attraverso il racconto di «…Nicola, Michele, Giovanni, Nicolangelo, Antonio e Carlo, persone che vi hanno lavorato. Con loro ripercorriamo la storia dell’azienda di Elio Graziano che negli anni Ottanta, in una terra da poco terremotata e con molti disoccupati, l’Irpinia, scoibentò circa tremila carrozze per conto delle Ferrovie dello Stato e realizzò la più grande bonifica da amianto in Europa».

La manifestazione, organizzata dal Comune di Gioi in collaborazione con l’Unione dei Comuni “Valle dell’Alento”, la Parrocchia SS Eustachio e Nicola, la Biblioteca Comunale, il Csa “Buco1996” e che ha come media partener CilentoNews (www.cilentonews.com), è stata aperta dalla presentazione del libro “Le mani della Città” e poi proseguita con la presentazione di “Soldati di Pace” di Vincenzo Rubano. “Proseguiamo sulla scia dell’attualità – ha affermato il sindaco di Gioi Andrea Salati – e della qualità delle opere scelte perché il motto che attraverso la cultura il Cilento può crescere e svilupparsi rimane sempre valido”. In sala presenti anche le opere pittoriche e scultoree di: Mario Romano, Enzo Marotta, Maria Rosaria Verrone, Yvonne Zellweger, Rosalba Ruggiero e Giuseppe Manigrasso.

©

Consigliati per te

©Riproduzione riservata