Piano rifiuti regione Campania: quali scenari prevede per il Cilento il piano degli inceneritori ? Co.re.ri: “Piano fuori legge”
| di Biagio Cafaro
Il Prgru e la Comunità europea. Lunedì 16 gennaio è stato approvato il Piano regionale gestione rifiuti urbani della regione Campania. In merito a ciò “la Commissione europea – ha dichiarato un portavoce dell’esecutivo Ue – ha ricevuto la risposta dall’Italia sulla questione dei rifiuti campani nella medesima serata dell’approvazione e la sta esaminando”.
“Nella risposta le autorità italiane – ha continuato il portavoce – hanno comunicato che il piano di gestione dei rifiuti é stato adottato dalla Regione Campania il 16 gennaio. La commissione ha accolto favorevolmente questi sviluppi ed esorta le autorità italiane ad assicurare un’attuazione efficace del piano”.
Prossima occasione in cui si affronterà l’argomento dei rifiuti in Campania l’incontro del 25 gennaio tra il commissario Ue all’Ambient, Janez Potocnik, e il ministro dell’Ambiente Clini.
I termovalorizzatori. Il Prgru della Campania, così come approvato, prevede la realizzazione di 3 nuovi inceneritori da affiancare a quello già esistente e già funzionante di Acerra. I nuovi inceneritori saranno costruiti a Salerno, a Napoli est e a Giugliano. Quest’ultimo dovrebbe servire per lo smaltimento delle eco balle. A questi va aggiunto il gassificatore a Caserta. Per il Coordinamento regionale rifiuti è “un piano ‘fuorilegge’, assolutamente inadeguato nel breve termine a far fronte alla precaria situazione attuale e in grado di condizionare negativamente la gestione dei rifiuti in Campania per i prossimi 20 anni”.
Abbandono del Polo ecologico e ritorno alla discarica di Laurito? Ricordiamo che durante l’approvazione del Prgru il subemendamento sull’autonomia gestionale dei rifiuti nei parchi nazionali, condiviso dai consiglieri regionali Donato Pica e Antonio Valiante, è stato trasformato in mozione di indirizzo alla Giunta regionale del consiglio. Sorte diversa per il sub emendamento di Giovanni Fortunato: “Voglio sottolineare – ha dichiarato Luigi Cobellis a tal proposito – la soddisfazione per la bocciatura di un emendamento a firma di Giovanni Fortunato che avrebbe eliminato i vincoli di tutela nelle aree parco, favorendo la possibilità che tali aree venissero usate per posizionare impianti di smaltimento o discariche“.
Da quanto stabilito sembra che si vada sempre più verso l’abbandono del Polo ecologico, Gianluca Lamanna in merito a ciò: “Da questo punto di vista rimarrebbero in piedi le discariche ma salterebbe l’ipotesi del polo ecologico”, che questo possa significare una nuova apertura verso l’opzione della discarica di Laurito? I prossimi giorni saranno decisivi per comprendere cosa succederà nel territorio del Cilento.
La petizione e il consiglio comunale di Vallo. Il coordinamento “Nove gennaio duemiladodici” in giornata presenterà le firme della petizione per chiedere: 1. L’annullamento di ogni atto finora emesso in merito ai carotaggi presso località Mazzavacche a Vallo della Lucania; 2. L’annullamento della delibera del 14 dicembre 2011 della Comunità del Parco a riguardo del Polo ecologico; 3. La valutazione di soluzioni alternative compatibili con il Parco; 4. Ritirare la disponibilità ad accogliere il Polo ecologico e l’annullamento di ogni atto posto in essere dal comune di Vallo della Lucania in vista della sua realizzazione.
In merito a ciò sarà importante la risposta del consiglio comunale della cittadina cilentana di sabato 21 gennaio 2012.
ARTICOLI CORRELATI:
Approvato il piano rifiuti: scongiurata la discarica nel Cilento?
Sempre più verso la discarica del Cilento
Valiante: nelle discariche non si possono fare discariche, punto
Salati: “E’ stata tradita la nostra fiducia”
Polo ecologico ovvero discarica
Polo ecologico di Vallo della Lucania: “Aloia perché dovevo comunicare dei carotaggi?”
Il Polo ecologico a Vallo della Lucania, tra i carotaggi in esecuzione e le polemiche
Polo ecologico di Vallo della Lucania, le trivelle in azione
Discarica di Laurito, capodanno ecologico al presidio Rizzoli: ”Bandita la plastica”
La discarica invisibile. Le proposte alternative al polo ecologico
Deliberata in giunta provinciale la proposta del Polo Ecologico a Vallo della Lucania
Un polo ecologico a Vallo della Lucania, la proposta alternativa dei sindaci del Cilento
Ortolani: l’area non è idonea. Visite guidate alla discarica
Cilento oltre il rifiuto: non intendiamo opporci alle forze dell’ordine
Cittadini, sindaci e Parco contro la discarica
Discarica Laurito, bloccate le operazioni di carotaggio
Il Cilento unito contro la discarica. Grande partecipazione a Laurito
Comitato Cilento oltre il rifiuto: “Chiudi a chiave l’indifferenza e avviati verso Laurito”
Rifiuti, Feola: “Non una ma più discariche a servizio del Cilento”
Laurito, “Questa discarica non s’ha da fare”
Su Tele Rofrano il video del consiglio intercomunale a Laurito sulla discarica comprensiorale
Cilento oltre il rifiuto: la petizione on line per dire “no” alla discarica a Laurito
Laurito. “Non toccate il nostro Cilento”, cresce il comitato contro la discarica
Laurito, “Cilento oltre il rifiuto” per informare, aderire, responsabilizzare
“Cilento oltre il rifiuto” è il gruppo Facebook contro la discarica di Laurito
Laurito: una delle quattro discariche provinciali sul suo territorio
Assemblea pubblica nell’aula consiliare di Laurito contro la discarica
Discarica di Laurito. “Siamo preoccupati per i giovani”
©Riproduzione riservata