A Palinuro e Vallo della Lucania le “Giornate Virgiliane” tra mito e memoria
| di Marianna Vallone
Un tuffo nel mito e nella classicità tra archeologia, poesia e tradizioni popolari: venerdì 16 e sabato 17 maggio 2025 si terrà tra Palinuro e Vallo della Lucania l’ottava edizione delle Giornate Virgiliane, evento promosso dall’Associazione Publio Virgilio Marone con il patrocinio del Comune di Centola, dell’Istituto Comprensivo “Gaetano Speranza”, del Liceo Classico “Parmenide” e della Pro Loco di Palinuro.
Il tema scelto per quest’anno – “Felix qui potuit rerum cognoscere causas” – richiama un verso del II libro delle Georgiche, simbolo dell’eterna tensione dell’uomo verso la conoscenza. Un richiamo che si traduce in due giornate di eventi che intrecciano cultura classica, identità territoriale e divulgazione scientifica.
Venerdì 16 maggio a Palinuro, l’itinerario comincia alle ore 10.00 presso la statua del nocchiere, dove si terranno i saluti istituzionali del sindaco Rosario Pirrone e del presidente dell’associazione promotrice, Antonio Rinaldi. A seguire, sarà svelato un leggìo con versi tratti dall’Eneide.
In Piazza Virgilio alle 11, si susseguiranno momenti di accoglienza curati dall’Istituto comprensivo G. Speranza; e alle 11:45 presso la Fontana Artistica l’inaugurazione di un mosaico firmato dall’artista Rocco Cardinale.
Alle ore 12:00, all’Antiquarium di Palinuro, spazio alla riflessione accademica con gli interventi del prof. Elio De Magistris, esperto di topografia antica e insediamenti cilentani, e del prof. Paolo Dainotti, studioso della metrica virgiliana e della sua attualità poetica.
Seguiranno i percorsi esperienziali e laboratori tematici, volti a valorizzare le eccellenze locali: dalla pesca tradizionale alla lavorazione delle alici di menaica, dalla ceramica all’enogastronomia cilentana. Chiuderà la giornata, nel pomeriggio, alle 16:00 la suggestiva rappresentazione teatrale di “Le Supplici” di Eschilo, a cura degli studenti del Liceo “Parmenide”, sulla spiaggia della Ficocella.
Sabato 17 maggio, l’appuntamento si sposta a Vallo della Lucania, presso l’Auditorium del Seminario Diocesano. Qui, alle ore 10:00, si terrà il convegno scientifico “La poesia di Virgilio come classico contemporaneo”. Interverranno ancora il prof. Paolo Dainotti, la prof.ssa Mariella Marchetti (docente, giornalista e scrittrice), e Antonio Rinaldi, presidente dell’associazione organizzatrice.

©Riproduzione riservata