A Vallo della Lucania la seconda edizione di Cilento Faber: dall’11 luglio

| di
A Vallo della Lucania la seconda edizione di Cilento Faber: dall’11 luglio

A Vallo della Lucania (SA), il Comune, con il contributo della Regione Campania, ha organizzato la seconda edizione di Cilento Faber “I Giovani, Pionieri di una nuova sostenibilità”.

All’interno della manifestazione che inizierà l’11 luglio e proseguirà fino a fine agosto, si terrà anche la mostra di arte contemporanea ECATEION – Riti, Soglie, Incroci curata da Simone Sensi. Un’esperienza immersiva tra arte, ritualità contemporanea, soglie simboliche e incroci tra linguaggi visivi, digitali e performativi.

ECATEION propone un percorso multidisciplinare che fonde arti visive, musica, tecnologia, partecipazione sociale e pratiche esoteriche. Un tributo contemporaneo a Ecate, dea delle soglie e degli incroci, capace di far dialogare memoria, presente e futuro. Un mese ricco di eventi, con un’attenzione anche nei confronti dei bambini e delle famiglie, dato che il 16 luglio in piazza Vittorio Emanuele II, sempre all’interno dei Cilento Faber, si terrà “Animarte”, un laboratorio creativo dedicato ai bambini, con oltre 60 moduli per giocare, dipingere e divertirsi con l’animazione.

Quanto alla mostra collettiva di arte contemporanea, scopriamo chi sono e cosa esporranno gli artisti: Morb con PIXEL FAITH, decostruisce l’estetica del sacro attraverso un glitch spirituale: icone sante e codici corrotti, fede sintetica, spiritualità aumentata, unita alla sua prima passione la street art. Morb durante la sua residenza sarà anche autore di un murales nella città di Vallo della Lucania in via G. Murat e si esibirà in un DJ Set il giorno 11 luglio. Max Magaldi dal 17 luglio al 20 luglio presso la Cappella del Crocifisso porta in scena il mettersi in scena con l’installazione immersiva VAINGLORY composta da 130 smartphone che riproducono la massificazione dei contenuti a cui ogni giorno siamo abituati. Quattro giorni di dibattiti ed esperienze visive. Cristian Rizzuti, illumina l’oscurità con l’installazione luminosa COSTELLAZIONI che ci ricorda che solo nel buio si rivelano le stelle, e che l’ombra è condizione della visione. La luce diventa qui memoria, ascolto, intermittenza cosmica. Matteo Mandelli con il lavoro THE CONTAC e la sua performance porterà in mostra un atto deliberatamente inusuale in cui la soglia viene oltrepassata e l’altrove si forma con ciò che non si può tradurre in parola. Martina Fontana con le REGINAE convoca una genealogia femminile archetipica, un coro muto e potente, memoria vivente di corpi collettivi e saperi ancestrali e interspecie. Dal 25 al 31 luglio terrà laboratori creativi e parteciperà al dibattito su “Collettivismo, Cooperazione e Interspecie”. Hasna El Haiba porta in mostra il corpo-parola-abito, come costrizione, come archivio vivente che attraversa lingue, identità e radici. Un’occasione per discutere del ruolo della donna, della libertà, dei diritti e del confronto tra culture diverse. Maes presenta MALUNAE, una soglia alchemica in cui forme e suoni avvolgono la notte e raccontano la luna e le sue fasi, in un rito di sospensione, contemplazione e rigenerazione. Un’esperienza sensoriale tra il conosciuto e l’ignoto, tra ciò che si è e ciò che si diventa.

Ecateion si terrà presso il Palazzo della Cultura, la Cappella del Crocifisso e Via G. Murat, luogo, quest’ultimo, dove l’artista Morb realizzerà un murales. Sempre al Palazzo della Cultura si terranno, inoltre, dibattiti e momenti di riflessione accompagnati da musica. Il calendario dei dibattiti è in corso di definizione, ma è già possibile segnalare i dibattiti programmati su “Collettivismo, Cooperazione e Interspecie”, su “Crux Digitalis – Incroci estetici tra immagine, algoritmo”, su “Donne, libertà e confronto tra culture”, nonché la presentazione di SUSPIRIORUM – Demonologia e stregoneria attraverso i libri antichi (dal XVI al XIX secolo) a cura dell’Avv. Giuseppe Carrato e del Dott. Adelino Di Marino.

Consigliati per te

©Riproduzione riservata