Alef Cilento Festival: al via la seconda edizione dal 31 luglio al 3 agosto a Cardile
| di Redazione
Dopo il successo della prima edizione, torna anche nel 2025 l’Alef Cilento Festival, appuntamento culturale multidisciplinare che si terrà a Cardile, frazione del Comune di Gioi, dal 31 luglio al 3 agosto. La conferenza stampa di presentazione ufficiale si svolgerà martedì 23 luglio alle ore 11:00 presso la Fondazione Alario di Ascea.
Il festival, nato per stimolare un dialogo tra cultura e territorio, si propone quest’anno di riflettere sul ruolo del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, inteso non come limite, ma come risorsa viva e dinamica. Un’identità territoriale forte, certificata da quattro prestigiosi riconoscimenti UNESCO: patrimonio archeologico mondiale, riserva della biosfera, geoparco nazionale e patrimonio immateriale dell’umanità per la Dieta Mediterranea.
L’Alef Cilento Festival si presenta come un viaggio culturale e scientifico che attraversa diverse discipline: filosofia, antropologia, archeologia e scienze ambientali. Tra gli ospiti attesi figurano studiosi e accademici provenienti da importanti atenei italiani, come le Università di Salerno, Cattolica di Brescia, Macerata, del Salento, oltre a rappresentanti di Legambiente e del Liceo Scientifico “Leonardo Da Vinci” di Vallo della Lucania.
Il programma comprende percorsi naturalistici immersivi pensati per attivare una sinergia tra intelligenza cognitiva e corporea. L’obiettivo è quello di promuovere una nuova consapevolezza rispetto alla tutela dell’ambiente e al valore del territorio, anche come strategia concreta per contrastare lo spopolamento che affligge le aree interne del Mezzogiorno.
Ampio spazio sarà dedicato anche all’editoria, con la presenza di cinque case editrici e una serie di incontri con autori, presentazioni di libri e momenti di confronto con il pubblico: Galzerano Editore, Ippogrifo Editore, La Colomba Editore, Luigi Orlotti Editore, D’Amato Editore.
Il festival si aprirà il 31 luglio con un concerto del pianista M° Federico Cirillo, che eseguirà brani di Beethoven, Schumann e Prokofiev. L’1 agosto è prevista una serata enogastronomica con accompagnamento jazz. Il 2 agosto si esibirà in concerto Guido Maria Grillo con “Senza Fine”, mentre il 3 agosto chiuderanno la rassegna i Porto Raro, che presenteranno il loro EP “Zero”. L’intero evento sarà arricchito da stand gastronomici con prodotti locali, esposizioni artigianali e laboratori tematici.
La cerimonia inaugurale si terrà giovedì 31 luglio alle ore 21:00 a Cardile, alla presenza di numerose autorità civili, religiose e istituzionali. Tra queste, la sindaca di Gioi Maria Teresa Scarpa, il vicesindaco Antonio Palladino, anche vicepresidente della Comunità Montana, il vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania Mons. Vincenzo Calvosa, il parroco di Cardile Don Marco Torraca, il presidente del Parco Nazionale Giuseppe Coccorullo, il presidente della Comunità Montana Carmine Laurito, il presidente della Fondazione Alario Marcello D’Aiuto, il comandante del Reparto Forestale dei Carabinieri del Parco Ten. Col. Marcello Russo, la presidente ANSPI Cardile Clelia Parrillo e la presidente dell’Azione Cattolica di Cardile Ivana Nastasi.
Il festival è organizzato dalla Biblioteca “Lu Vucenanzo” – A.P.S. Ente del Terzo Settore con sede a Cardile, in collaborazione con l’Oratorio San Giovanni Bosco, l’Azione Cattolica e la Parrocchia locale. Un progetto corale, nato dal basso, che unisce tradizione e innovazione e invita a rileggere il Cilento come laboratorio di idee, luogo di dialogo tra natura, sapere e comunità.
©Riproduzione riservata