Camerota, Goletta Verde inaugura «Trent’anni dalla parte del mare»: la mostra delle battaglie e dei sogni di Legambiente

| di
Camerota, Goletta Verde inaugura «Trent’anni dalla parte del mare»: la mostra delle battaglie e dei sogni di Legambiente

Legambiente: “Ogni tanto è utile voltarsi indietro, misurare quanta strada è stata fatta per ricordare le battaglie vinte e affrontare con determinazione le tante sfide ancora da giocare affinché l’area marina protetta diventi ancora di più uno strumento efficace non solo di tutela del grande patrimonio ambientale del Cilento, ma anche volano economico e di sviluppo”

Appuntamento alle ore 18 in piazza Bolívar a Marina di Camerota 

Dalle battaglie degli anni ‘80 contro gli scarichi selvaggi in mare, alla legge sulle aree protette e sulla conservazione degli ecosistemi e della biodiversità, passando per la prima commissione parlamentare d’inchiesta sul ciclo dei rifiuti, le battaglie contro i condoni edilizi e gli abbattimenti degli ecomostri, termine coniato da Legambiente nell’avviare la grande battaglia contro gli abusi, molti dei quali realizzati a picco sul mare e in aree di pregio. Infine la legge tanto attesa sugli ecoreati, il collegato ambientale e l’approvazione – avvenuta il 15 giugno scorso – della norma sulle agenzie ambientali, che rappresenta il terzo anello di una serie di riforme ambientali indispensabili per avviare una riconversione ecologica dell’Italia.

Il tutto è accaduto negli ultimi trent’anni, nel corso dei quali è stato scritto un grande pezzo di storia in difesa del mare e delle coste nel nostro Paese. Una vicenda che ha registrato un rinnovato protagonismo dei cittadini ed una crescita di sensibilità ambientale fra gli amministratori locali, la società civile e il Paese in generale.

Importanti traguardi raccontati attraverso una mostra che sarà allestita oggi a Marina di Camerota dalle ore 18 in piazza Simón Bolívar in occasione del passaggio della Goletta Verde, la storica imbarcazione di Legambiente a difesa dei mari e delle coste italiane, che da ieri è ormeggiata nella cittadina cilentana.

La mostra, dal titolo “30 anni dalla parte del Mare” – realizzata con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del mare e la collaborazione dell’Area marina protetta Costa degli Infreschi e della Masseta, del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e di Ferderparchi – racconta in ventidue pannelli come sia cresciuta l’attenzione e la sensibilità del Paese verso le azioni di tutela e valorizzazione della risorsa mare. All’incontro saranno presenti: Antonio Romano, sindaco di Camerota; Ferdinando Palazzo, sindaco di San Giovanni a Piro; Andrea Palma, comandante Capitaneria di Porto di Palinuro; Enrico Fontana, Segreteria nazionale Legambiente; Michele Buonomo, presidente Legambiente Campania; Tommaso Pellegrino, presidente Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni; Ciro Troccoli, assessore all’Ambiente del Comune di Camerota. Sono stati invitati: Corrado Matera, assessore Regione Campania allo Sviluppo e Promozione del Turismo; e i sindaci di Ispani, Vibonati (Villammare), Santa Marina (Policastro), Sapri, Centola (Palinuro), Castellabate.

Al porto di Camerota, inoltre, saranno issate le “5 vele”, il prestigioso riconoscimento della Guida Blu di Legambiente eTouring Club, assegnate a Marina di Camerota. Per l’occasione il Parco del Cilento Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni donerà ai comuni a “5 Vele” Camerota e Pollica le Librerie del Parco, l’iniziativa promossa da Legambiente per diffondere la lettura di libri all’interno delle aree protette attraverso la sistemazione di librerie realizzate in legno e carta certificata FSC.

 “Ogni tanto è utile voltarsi indietro, guardare a questa storia, misurare quanta strada è stata fatta per ricordare le battaglie vinte e affrontare con determinazione le tante sfide ancora da giocare – dichiara Enrico Fontana, segreteria nazionale Legambiente -. È una storia che traccia un buon inizio per la difesa dell’ambiente in Italia, anche se la strada è ancora lunga e i pericoli di attacco al mare e alle coste italiane sono tutt’altro che debellati. Le aree marine protette favoriscono la ricerca, promuovono il turismo sostenibile, creano occasioni di buona economia e pratiche virtuose che sono diventate modello ed esempio per i territori circostanti rappresentando un vero e proprio volano economico e da questa consapevole occorre ripartire”.

L’esperienza della tutela del mare, in Italia, ha origine nel 1982 con la legge n. 979 per la “difesa del mare”, che introduce il concetto di inquinamento marino, oltre a procedure e organi per la salvaguardia di mari e coste.  Una legge avveniristica, per quel periodo, che infatti trova ancora oggi applicazione in molti campi. Negli anni successivi, le politiche di tutela del mare in Italia hanno avuto un impulso crescente, a partire dall’istituzione di aree marine protette (AMP), che si è affermata come la strategia più funzionale, nel breve e medio periodo, per la protezione degli ecosistemi costieri e marini.  A distanza di 30 anni dall’istituzione delle prime due aree marine prottete, il nostro paese si è guadagnato un ruolo importante nella protezione marina a livello europeo e di bacino del Mediterraneo, soprattutto in termini numerici. L’Italia è il paese europeo con più AMP e più ettari di mare e fondali difesi che ha saputo associare alle finalità di tutela, proprie di un’area protetta, il principio della fruizione sostenibile, ancorandosi saldamente alle comunità locali, sia in fase istitutiva che gestionale. Quasi un’anomalia, per un Paese che ha stentato, in questi ultimi decenni, a tenere il passo dei paesi europei più sviluppati nel campo delle politiche ambientali.

“Trent’anni fa il nostro Paese poteva contare su appena due piccole riserve marine – aggiunge il presidente di Federparchi Giampiero Sammuri – quella attorno all’isoletta di Ustica e la riserva di Miramare, nel golfo di Trieste. Oggi l’Italia ha il sistema di aree marine protette più ricco e solido del Mediterraneo, con ben 29 siti tutelati (se si considerano anche i due parchi sommersi di Baia e Gaiola) per un totale complessivo di circa 228mila ettari di mare e 700 chilometri di litorale protetti, quasi un decimo dello sviluppo costiero nazionale. Un ottimo risultato figlio dell’iniziativa del Ministero dell’Ambiente e dell’attività di stimolo e di creazione del consenso messa in atto da Federparchi, dagli enti locali e dalle associazioni ambientaliste. Si tratta di un lavoro che si traduce in strategiche azioni di tutela e conservazione della biodiversità, ma anche in attività di promozione del territorio e di sperimentazione e messa a punto di buone pratiche in materia di turismo sostenibile che sono diventate modello di riferimento per il resto del Paese”.

Ovviamente non mancano i terreni di confronto per le prossime sfide: con l’ultimo Rapporto sulla biodiversità italiana infatti, Legambiente ha rilevato che il 60% delle specie e il 77% degli habitat sono minacciati dall’innalzamento delle temperature, da un uso sconsiderato del suolo e da un eccessivo prelievo delle risorse. Necessario è dunque creare nuovi modelli di sviluppo che puntino sulle energie rinnovabili, sulle pratiche agricole sostenibili e sulla salvaguardia del nostro patrimonio naturalistico.

©

Consigliati per te

©Riproduzione riservata