Castinatelli di Futani: nasce “Liberarts”, la residenza creativa cilentana per le arti performative
| di Marianna Vallone
Verrà inaugurata giovedì 10 luglio alle ore 18:30 nell’ex edificio scolastico di Castinatelli di Futani, la residenza creativa per le arti performative e lo spettacolo “Liberarts”.
Il progetto, ideato e promosso dall’Associazione culturale “Artisti cilentani associati”, compagnia teatrale e musicale del territorio cilentano inserita nella Legge 6sullo Spettacolo della Regione Campania e riconosciuta dal Fondo Nazionale dello Spettacolo dal Vivo per la triennalità 2025/27, è sostenuto dalla Regione Campania settore Cultura e dall’Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. L’intento dell’iniziativa è quello di recuperare e trasformare spazi storici e naturali o ex edifici pubblici, in laboratori di sperimentazione artistico-espressiva, al fine di produrre ed ospitare spettacoli di musica, teatro, danza, performance visive e multimediali da circuitare a livello nazionale ed internazionale.
La residenza accoglierà Artisti provenienti da tutta Italia e dall’Estero, selezionati per vivere un percorso di creazione, ricerca e formazione in un habitat esclusivo eco-sostenibile, che dialoghi con le più rappresentative istituzioni mettendo in risalto le peculiarità storiche e culturali di un territorio che sul connubio cultura-turismo pone le basi per uno sviluppo economico e sociale dei suoi Artisti. Lo spazio, concesso in comodato d’uso quinquennale dal Comune di Futani, sarà attrezzato con un laboratorio culturale polivalente che ospiterà mostre. convegni ed istallazioni multimediali, un museo etnografico e delle tradizioni popolari, una fonoteca, una biblioteca delle Arti, un teatro di 60 posti, una sala prove e uno studio di registrazione con la possibilità di ospitalità per Artisti e gruppi che vorranno scegliere questo territorio per le varie fasi della loro produzione artistica.
LIBERARTS si propone come un’esperienza immersiva e partecipata, dove l’arte diventa linguaggio universale, per raccontare identità, paesaggi interiori e collettivi, sperimentando forme ibride e nuovi ambienti artistici immaginari o di avanguardia. Un modo alternativo per promuovere agli addetti ai lavori, un territorio che possa essere fonte di ispirazione e confronto per la crescita del comparto nazionale dello spettacolo. Durante la permanenza nella Residenza Creativa, i partecipanti prenderanno parte a workshop intensivi, jam session, masterclass interdisciplinari e tavole rotonde, finalizzate anche ad una serie di performance pubbliche site-specific che animeranno piazze, cortili, eventi e luoghi di particolare impatto storico-naturalistico di cui è ricco il territorio. Uno spazio importante sarà dedicato alla formazione delle professionalità locali, con laboratori per giovani. ragazzi e bambini, incontri con Artisti e Scrittori, presentazioni di libri, mostre e momenti di confronto tra generazioni, al fine di radicare nella popolazione resiliente il recupero di un attività che saprà qualificare un aspettativa di vita sempre più attiva nel segno dell’arte.
La cerimonia di apertura di giovedì 10 luglio, ospiterà il convegno “Residenza Artistica: opportunità per artisti e comunità’ e vedrà presenti tra i relatori il Sindaco di Futani avv. Dario Trivelli, il Presidente dell’Associazione Artisti Cilentani Associati la Cantante/Regista Alina Di Polito, il M° Mauro Navarra Direttore Artistico dei Festival MOSAICI e I Concerti del Lunedì, il dottore di ricerca prof.ssa Carmen Lucia curatore scientifico degli incontri letterali, il compositore elettroacustico M° Raffaele Cardone che presenterà in anteprima il laboratorio di sound design
“Castinatelli Soundscape” e il Cantautore cilentano M°Angelo Loia. Moderatore del convegno sarà il giornalista Nicola Nicoletti. Ospiti della serata oltre al M° Angelo Loia, la formazione classica Orchestra del Grand Tour, gli Star Wind Ensemble, gli attori, i cantanti e i danzatori della Compagnia Artisti Cilentani Associati che daranno prova della valenza artistica delle professionalità che operano stabilmente nel Cilento.
©Riproduzione riservata