Centola verso il futuro: presentato il progetto di recupero della storica stazione meteorologica di Capo Palinuro
| di Marianna Vallone
Immaginare e scrivere il domani: è questa la direzione che ha voluto tracciare l’incontro “Palinuro: verso il futuro”, promosso dal Comune di Centola. In Piazza Virgilio, istituzioni, accademici, tecnici e cittadini hanno discusso insieme di ambiente, ricerca e sviluppo sostenibile. Fulcro dell’evento è stato il progetto di recupero della storica stazione meteorologica di Capo Palinuro, destinata a diventare presidio scientifico e simbolo identitario. Ma la riflessione si è estesa ben oltre, toccando i molteplici ambiti in cui la sinergia tra amministrazione pubblica e mondo accademico può incidere concretamente sullo sviluppo locale.
Il CeSMA – Centro di Servizi Metrologici Avanzati dell’Università di Napoli Federico II, con il quale il Comune di Centola ha stretto un accordo, ha illustrato le attività di studio e monitoraggio ambientale avviate sul territorio: dall’analisi delle acque sulfuree al controllo della qualità dell’aria, fino alla mappatura ambientale per una pianificazione urbana consapevole e fondata sui dati.
Nel suo intervento, il sindaco di Centola, Rosario Pirrone, ha delineato una visione di governo fondata sulla cultura e bellezza come orizzonte civile. «Lo sviluppo del territorio – ha affermato – non può prescindere dalla cura per il paesaggio, dal rispetto della memoria e da un’idea alta di comunità».
Significativa la presenza del presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Giuseppe Cuccurullo, che ha confermato l’impegno dell’Ente nel sostenere iniziative capaci di coniugare tutela ambientale, valorizzazione e ricerca applicata.
Di particolare rilievo anche i contributi dal mondo universitario, di Domenico Accardo, direttore del CeSMA e professore ordinario di impianti e Sistemi aerospaziali, Alessandro Flora, professore ordinario di Geotecnica, e Marco Trifuoggi, professore associato di Chimica dell’ambiente e dei beni culturali.
Ampio spazio è stato riservato anche alla progettazione urbana, con la presentazione della proposta di riqualificazione dell’area portuale a cura dell’architetto Magno Battipaglia, responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici del Comune, con la collaborazione degli architetti Antonio Greco e Nello Feola. La serata è stata curata nell’organizzazione della Pro loco di Palinuro.
©Riproduzione riservata