Continua a infittirsi il mistero attorno alla tragica morte di SilviaNowak, una donna tedesca di 53 anni, trovata cadavere dieci giorni fa tra le sterpaglie di Ogliastro Marina, piccola frazione di Castellabate. Il corpo della donna, parzialmente bruciato, è stato rinvenuto a distanza di tre giorni dalla sua scomparsa, ma l’arma del delitto, fondamentale per ricostruire la dinamica dell’omicidio, resta ancora introvabile.
La comunità, scossa e attonita, attende con apprensione gli sviluppi delle indagini. Silvia Nowak, che aveva scelto questo angolo di Cilento come sua seconda casa, viveva in Italia da anni. Persona solare e benvoluta, aveva stretto legami significativi con i residenti della zona, rendendo il suo omicidio ancora più incomprensibile per quanti la conoscevano. Anche il compagno della vittima, che ha prontamente collaborato con gli investigatori, è in attesa di risposte che possano chiarire cosa sia successo nei tre giorni tra la scomparsa di Silvia e il ritrovamento del suo corpo.
Le forze dell’ordine hanno avviato ricerche minuziose per rintracciare qualsiasi elemento utile: stanno analizzando le telecamere di sorveglianza locali e ascoltando testimoni per ricostruire le ultime ore della donna. Tuttavia, l’assenza di tracce chiare o di un’arma del delitto ostacola il progresso delle indagini.
I residenti di Ogliastro Marina, che spesso si uniscono in preghiera e in vigili commemorative per onorare Silvia, sperano che l’inchiesta riesca presto a fare luce su quanto accaduto, restituendo alla comunità quella serenità interrotta bruscamente da una morte così tragica e misteriosa.
Si è tenuto oggi un incontro tra il Comitato di Lotta per l’Ospedale di Sapri, i vertici dell’ASL Salerno e le istituzioni locali. Presenti al tavolo il direttore generale dell’ASL Salerno, Gennaro Sosto, il direttore sanitario, Primo Sergianni, il sindaco di Sapri, Antonio Gentile, […]
Via libera dalla Camera a un emendamento al Decreto Infrastrutture che stanzia 15 milioni di euro per le opere di mitigazione e compensazione connesse alla realizzazione della linea Alta Velocità Salerno–Reggio Calabria. A darne notizia è il deputato della Lega Attilio Pierro. “Grazie all’impegno […]
Sabato 12 luglio, alle ore 11.30, si terrà a Roscigno Vecchia l’attesa inaugurazione della strada comunale Fangiola, un intervento che segna un momento storico per il territorio e rappresenta un importante passo avanti per la viabilità locale. La nuova strada comunale Fangiola collega Roscigno […]
Parte dal litorale cilentano una nuova campagna di sensibilizzazione ambientale per proteggere le tartarughe marine dall’inquinamento luminoso. L’iniziativa, promossa nell’ambito del progetto europeo LIFE TURTLENEST, coordinato da Legambiente con la Stazione Zoologica Anton Dohrn come partner scientifico, vede il Comune di Ascea in prima […]
Tragedia nella mattinata di oggi nel comune cilentano di Ceraso, dove un uomo di circa 60 anni, F.D.M., è stato rinvenuto privo di vita all’interno della propria abitazione. A lanciare l’allarme sono stati alcuni vicini di casa, insospettiti dall’assenza di movimenti e dal mancato […]