Consac Ies, il bilancio di tre anni di gestione: risultati positivi e in arrivo il rinnovo delle cariche sociali
| di Antonio Vuolo
Con l’approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione della bozza di bilancio al 31 dicembre 2024 e in attesa dell’assemblea dei soci, che dovrà esprimersi anche sul rinnovo delle cariche, si avvia alla conclusione il mandato triennale del CdA di Consac IES S.p.A., presieduto dall’avvocato Antonio Bruno di Vallo della Lucania.
Alla guida della società dal maggio 2022, insieme alla dott.ssa Lucia Feo e al dott. Carlo Giuliani, il presidente Bruno ha amministrato la società pubblica portando risultati di bilancio estremamente positivi, ampliando nel contempo le attività nel campo della transizione energetica. Il patrimonio netto è raddoppiato, i costi di produzione sono stati ridotti, le perdite pregresse azzerate e gli esercizi si sono chiusi con utili significativi.
“Ringrazio i soci che – dichiara il Presidente Bruno – hanno consentito a me e ai colleghi del CdA di misurarci con la gestione di una società pubblica in una fase di trasformazione avviata già dalla precedente governance. Avevamo il compito di accompagnare la società nelle scelte dei soci in ordine alla definizione della nuova compagine sociale e lo abbiamo fatto incrementando le attività svolte dalla società, soprattutto nel campo della transizione ecologica, nell’assistenza tecnica in favore degli enti supportando gli stessi nella costituzione delle CER, nella verifica degli impianti di produzione di energia rinnovabile e nell’assistenza ai cittadini sul versante del reddito energetico. In un settore dalle grandi potenzialità, Consac IES è stata l’unica società del territorio di competenza ad aver supportato concretamente gli enti nella fase di costituzione delle CER ed è stata già incaricata di seguire anche la fase della gestione delle stesse. Anche per quanto riguarda l’assistenza ai cittadini sul versante del reddito energetico abbiamo ottenuto risultati sorprendenti. Il tutto avvalendoci dell’esperienza e della professionalità dell’ing. Felice Parrilli e, dato da non sottovalutare, riducendo i costi di produzione.”
Il presidente ha inoltre sottolineato: “In un’ottica di sana e prudente gestione, consapevoli delle scelte dei soci, concludiamo il mandato lasciando una società, sotto tutti i parametri economico-finanziari, migliore rispetto a come l’abbiamo trovata, fermo restando che anche in passato la gestione è stata positiva ed oculata. La nuova governance, sarà, quindi, chiamata a guidare la nuova fase societaria con i conti in ordine e con un aumento della produzione di energia idroelettrica che già a partire da maggio 2025 andrà a regime con l’attivazione della nuova microcentrale idroelettrica realizzata nel Comune di Montano Antilia.”
Bruno ha infine rivolto un pensiero ai lavoratori: “Per questi risultati sento il dovere di ringraziare anche i dipendenti di Consac IES S.p.A., ai quali in questi tre anni ho chiesto spesso di fare più di quanto dovuto, per dimostrare che anche una piccola società, quando gestita con etica pubblica, può produrre risultati ed essere utile al territorio. Sono certo che i soci sapranno scegliere la governance all’altezza del nuovo percorso societario, tenendo sempre in debita considerazione la sostenibilità economico-finanziaria della società, la trasparenza, l’etica pubblica e garantendo la giusta rappresentanza politico-territoriale. Quest’ultima aspetto – conclude Bruno – è necessario valutarlo, però, tenendo in considerazione le rappresentanze in tutti gli organismi sovralocali.”
©Riproduzione riservata