Dal Cilento alla Corte di Russia: a Vallo la presentazione de “Il cuoco dello Zar” di Raffaele Riccio
| di Dario Marrazzo
Venerdì 18 Luglio alle 18:30 in via R. Passarelli di Vallo della Lucania si terrà un nuovo appuntamento culturale promosso dall’Associazione per la Dieta Mediterranea Ancel Keys Pioppi: la presentazione del romanzo storico “Il cuoco dello Zar” dello scrittore e saggista Raffaele Riccio.
L’opera narra la biografia di Michele Rivelli, nato nel 1750 a Vallo del Principato (l’attuale Vallo della Lucania) e morto a San Pietroburgo nel 1820. Dopo l’infanzia presso la Corte di Napoli insieme alla madre, balia di Ferdinando di Borbone, vivrà un’esperienza formativa alla Certosa di Padula, dove apprende i rudimenti dell’arte culinaria. Da adulto si trasferisce nella Parigi illuminista, dove fa conoscere i prodotti del Regno e l’opera buffa napoletana, diventando famoso per le innovazioni gastronomiche e come organizzatore di feste raffinate. Successivamente entra a far parte della corte russa in qualità di chef personale della zarina Caterina II. Raggiungerà poi l’apice della notorietà durante il Congresso di Vienna al servizio dello Zar Alessandro I, per il quale organizza feste e banchetti. Sarà al convegno di Erfurt in occasione dell’incontro tra lo Zar e Napoleone, vedrà l’invasione francese della Russia nel 1812 e diventerà capo chef imperiale a Vienna.
Un romanzo che unisce cibo, musica, storia e società, seguendo questo chef cilentano nelle maggiori corti d’Europa e offrendo così uno spaccato interessante delle vicende comprese tra la seconda metà del Settecento e l’inizio dell’Ottocento. Tale straordinario percorso sarà evocato, durante l’evento a libera partecipazione introdotto dalla presidente dell’associazione Maria La Gloria, attraverso parole, immagini, ricette e intermezzi musicali. Dialogheranno con l’autore Pasquale Strazzullo, docente e ricercatore, e Maura Ciociano per la casa editrice Edizioni dell’Ippogrifo.
©Riproduzione riservata