«Felice Magliano, soldato semplice ma uomo straordinario». A Torre Orsaia si chiude il tour cilentano del libro ‘La Luna al Suo Comando’

| di
«Felice Magliano, soldato semplice ma uomo straordinario». A Torre Orsaia si chiude il tour cilentano del libro ‘La Luna al Suo Comando’

Si è concluso a Torre Orsaia, il tour cilentano di presentazione del libro “La Luna al Suo Comando”, scritto dalla giornalista Lorella Beretta. Un libro che racconta la vicenda umana di Felice Magliano, internato militare italiano durante la Seconda Guerra Mondiale.

Il Liceo delle Scienze Umane ha ospitato l’ultima tappa di un percorso che, in questi giorni, ha attraversato diversi comuni del Cilento, come San Giovanni a Piro, paese di Felice Magliano, e caselle in Pittari. A sostenere gli eventi anche la Fondazione Pietro De Luca, che ha voluto donare copie dell’opera agli istituti scolastici del territorio, in particolare all’Istituto “Teodoro Gaza” e proprio al Liceo ospitante.

È stato Niccolò De Luca, a nome della Fondazione, a sottolineare il valore di questa memoria: “La storia di Felice Magliano è come un vaso di fiori eterno per i valori che il suo esempio porta con sé. Soldato semplice, ma uomo straordinario.

Presente anche la dirigente scolastica Maria De Biase, “Ho sempre percepito – ha detto – che ci trovavamo di fronte a una personalità importante. È una storia che appare minima, ma è questa la grande Storia”.

Accanto agli studenti e al corpo docente, il nipote Sandro Paladino, custode diretto della memoria familiare, e Alberico Sorrentino, che ha voluto ricordare il suo rapporto con Felice Magliano ma anche quel profondo attaccamento a un diritto troppo spesso dimenticato o svilito: il voto. “Si vestiva con gli abiti delle feste per andare a votare – ha detto – perché per lui era un gesto sacro, una conquista da onorare”.

Uno dei momenti più toccanti è stato l’intervento delle studentesse, che hanno condiviso pensieri intensi e commoventi, segno di come la storia di Magliano abbia saputo parlare anche ai cuori più giovani.

Ad arricchire ogni tappa del tour, una mostra con documenti storici, lettere, oggetti personali di Felice Magliano, conservati dalla sua famiglia.

Lorella Beretta, con questo libro edito da Castelvecchi, impreziosito dalla prefazione di Liliana Segre, restituisce dignità a che ha vissuto il buio e ha scelto, con silenzioso coraggio, di non spegnere la luce degli ideali.

Consigliati per te

©Riproduzione riservata