Grani antichi e nuove economie: Comunità Montana Vallo di Diano protagonista all’Università di Salerno
| di Pasquale Sorrentino
La Comunità montana Vallo di Diano protagonista ad un convegno dell’Università di Salerno. “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori” era il titolo dell’evento tenutosi ieri dalle 15.00 presso il campus di Fisciano a cui il nostro Ente montano è stato invitato a portare testimonianza.
Nelle veci del presidente Vittorio Esposito è intervenuto Gaetano Spano, assessore all’Agricoltura. Il cuore del suo intervento è stato incentrato sulla progettualità di recupero di antiche colture cerealicole nell’ambito della Strategia Nazionale per le Aree Interne.
“Grazie al progetto Grani Antichi, abbiamo riportato l’eccellenza cerealicola valdianese tra i produttori locali” ha affermato l’assessore Spano “non solo, ma siamo riusciti a stimolare la creazione di nuove economie agricole, favorire il recupero di parte dei numerosi terreni incolti della vallata e favorire il miglioramento socio culturale del nostro territorio, molto legato all’agricoltura”.
Al termine del convegno è avvenuta una esposizione e degustazioni di prodotti tipici valdianesi a cura delle aziende partner del Progetto CCAVD, Caratterizzazione dei Cereali antichi del Vallo di Diano, curato dall’istituto IP-Agricoltura facente parte del “Marco Tullio Cicerone” di Sala Consilina.
©Riproduzione riservata