Il Punto Nascita di Sapri è in bilico dopo la delibera della giunta regionale

| di
Il Punto Nascita di Sapri è in bilico dopo la delibera  della giunta regionale

La Giunta Regionale della Campania ha approvato il provvedimento di riordino e razionalizzazione della rete dei Punti nascita presenti sul territorio regionale. La decisione arriva in ottemperanza alle prescrizioni impartite dai Ministeri della Salute e dell’Economia.

Il piano approvato dalla Regione prevede la chiusura di almeno il 50% dei Punti nascita considerati “sub standard” e non in possesso di deroga, in particolare quelli con un numero di parti inferiore a 500 annui, come stabilito dalla normativa nazionale. Tra le strutture interessate figurano i presidi di Piedimonte Matese, Sessa Aurunca, Sapri, Polla, San Paolo e San Giovanni Bosco, dove nel 2024 si sono registrati tra i 162 e i 458 parti, ben al di sotto della soglia fissata. Alcuni di questi avevano già ricevuto un parere negativo alla richiesta di deroga da parte del Comitato Percorso Nascita nazionale (CPNn), a causa dell’assenza di condizioni orogeografiche che giustificassero un’eccezione.

Il documento approvato recepisce tutte le prescrizioni ministeriali, impegnando la Regione a completare la razionalizzazione entro il 31 dicembre 2025. Saranno salvaguardati i presidi in aree con riconosciuto disagio orografico (come Ariano Irpino, Vallo della Lucania e Ischia) per i quali è stato ottenuto il parere favorevole alla deroga.

L’Asl di Caserta ha già dato mandato per la cessazione dell’attività dei Punti Nascita di Piedimonte Matese e Sessa Aurunca. Al contrario l’ASL di Salerno non ha ancora dato seguito all’ordine di chiusura per Sapri. Una situazione che lascia il futuro del reparto in un limbo.

Consigliati per te

©Riproduzione riservata