L’IC Don Milani-Linguiti protagonista di un viaggio nel cinema a Giffoni

| di
L’IC Don Milani-Linguiti protagonista di un viaggio nel cinema a Giffoni

Quali sono i segreti di un prodotto audiovisivo? E come può l’intelligenza artificiale fungere da supporto alla creatività per realizzare un racconto sul tema dell’amicizia? Sono state alcune delle tematiche affrontate giovedì 22 e venerdì 23 Giffoni nelle attività laboratoriali di cinema, all’interno del progetto “Immagini in gioco”, una iniziativa che rientra nell’ambito del CiPS, il Piano nazionale cinema e immagini per la scuola promosso dal Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Oltre settecento bambine e bambini della scuola della primaria del plesso Fausto Andria dell’istituto comprensivo Don Milani-Linguiti, hanno affollato gli spazi della Multimedia Valley per prendere parte a un viaggio, condotto da Andrea Contaldo del team di Giffoni, all’interno dell’affascinante e complesso mondo del cinema, con un’attenzione specifica sulle tematiche green. Giovedì è stata la volta delle classi prime, seconde e terze, venerdì invece è toccata alle quarte e alle quinte. Alunne e alunni hanno costruito un racconto sul tema dell’amicizia conciliando la loro immaginazione e fantasia con l’utilizzo dell’intelligenza artificiale. Contaldo li ha accompagnati alla scoperta della grammatica del cinema, partendo da un focus sulle inquadratute, con un’analisi approfondita della differenza tra campi e piani e sui movimenti di camera. Il passaggio successivo è stato quello del montaggio, momento decisivo nella post-produzione di un prodotto audiovisivo.

“Orso e leone devono fare pace” il titolo della sceneggiatura che ha visto mescolare le battute dei ragazzi con i suggerimenti di Chat GPT, per poi analizzare l’importanza della scenografia e della scelta delle colonne sonore. La seconda parte dei due giorni è virata sul tema dell’ambiente. La platea ha visionato il primo corto, Craks in the pavement, di Nicolas Conte. Un fiore bello e delicato cresce nella giungla d’asfalto. Un cestino della spazzatura è testimone dei maltrattamenti subiti dal fiorellino in questo mondo inquinato. Preoccupato per quello che la pianta subisce, il cestino cerca un modo per proteggerla. Poi è stata la volta del Tg delle belle notizie, un momento in cui alunne e alunni si sono improvvisati baby giornalisti per raccontare ai loro compagni delle vere e proprie news a sfondo ambientalista. E dopo il video Che animale sei tu? si è passati allo short movie Ursa, la storia di un piccolo orso polare alla ricerca della mamma. A seguire, il dibattito, che è sfociato in una serie di riflessioni molto interessanti sul tema della diversità, del rispetto e della condivisione.

«La nostra scuola da anni collabora con Giffoni – ha spiegato la dirigente scolastica Daniela Ruffolo – Abbiamo sempre aderito con passione a tutti i progetti che ci sono stati proposti e continueremo a farlo, perché educare alla comprensione del linguaggio cinematografico significa educare alla cultura e siamo orgogliosi di poterlo fare con un grande hub che quest’anno si prepara a festeggiare i suoi cinquantacinque anni di vita e di esperienze. Crediamo fortemente nel principio della comunità educante – ha continuato Ruffolo – E la nostra, che abbiamo chiamato Eduaction Valley, ha come centro propulsore la scuola e come guida la preziosissima realtà di Giffoni

L’istituto comprensivo Don Milani-Linguiti sta infatti costruendo un vero e proprio percorso “curvato” su quelli che sono gli stimoli suggeriti da ciò che accade nella Multimedia Valley durante l’arco dell’anno. L’iter si concluderà il 30 maggio e l’obiettivo, continua la dirigente scolastica, «è quello di farli appassionare al vero cinema, alla magia che la sala buia sa regalarti, un processo importante considerato che oggi la fruizione degli audiovisivi passa quasi esclusivamente per i social e i dispositivi elettronici». Il progetto di Giffoni vede la direzione scientifica di Marco Cesaro: si tratta di un nuovo tassello del più ampio mosaico che Giffoni vuole costruire per scoprire talenti e per incanalare le passioni dei più giovani sul binario più indicato per la costruzione della propria identità e del proprio futuro.

Consigliati per te

©Riproduzione riservata