Montecorice, proposta di intitolazione per onorare Mimì Greco e Benito Funicello
| di Antonio Vuolo
Preservare la memoria di chi ha dato forma, identità e valore a un territorio. Con questo spirito, l’associazione culturale Meridiano, guidata dal prof. Giorgio Mellucci, ha promosso una proposta formale rivolta alla Provincia di Salerno e al Comune di Montecorice per intitolare due spazi pubblici a Domenico “Mimì” Greco e Benito Funicello, figure centrali nella vita amministrativa e culturale del Cilento.
La proposta – già trasmessa al presidente della Provincia, Vincenzo Napoli, e al sindaco di Montecorice Flavio Meola – intende assegnare il nome di Mimì Greco alla Strada Provinciale SP94, principale arteria che collega le frazioni di Agnone, Cosentini, Fornelli, Zoppi e Ortodonico. Per Benito Funicello si chiede invece l’intitolazione di una via o una piazzetta nella frazione di Fornelli, dove nacque e visse.
Eletto sindaco a soli 21 anni nel 1953, Mimì Greco è stato per quasi tre decenni il primo cittadino di Montecorice. E’ stato protagonista di una lunga stagione di sviluppo infrastrutturale, dalla viabilità ai servizi pubblici, lasciando un’impronta profonda nel tessuto sociale e urbano del comune cilentano. Accanto all’impegno politico, è stato anche imprenditore di successo.
Dirigente scolastico, docente e uomo di cultura, Benito Funicello ha dedicato la sua vita alla formazione dei giovani, ispirando generazioni con il suo insegnamento appassionato, in particolare in letteratura e storia.
“Ricordare Mimì Greco e Benito Funicello – afferma il presidente Giorgio Mellucci – è un modo per trasmettere valori, testimoniare riconoscenza e rafforzare il legame tra memoria e identità. Dare un nome ai luoghi significa renderli custodi di storie che parlano al presente e orientano il futuro. La proposta di intitolazione ha ricevuto il sostegno di numerose personalità del mondo accademico, medico, imprenditoriale e culturale, tra cui l’on. Aurelio Tommasetti, il cardiochirurgo Paolo Napolitano, il direttore del Museo Bonelli di Napoli Gaetano Bonelli, e numerosi altri professionisti legati al territorio cilentano.”
©Riproduzione riservata