Morigerati, il borgo cilentano apre le porte di casa al turismo
| di Marianna Vallone
Con il motto «voi pensate a rilassarvi, al resto ci pensiamo noi», un paese del Cilento ha aperto le porte delle proprie case al turismo. Si tratta di Morigerati, una meravigliosa perla incastonata tra le rocce, a pochi passi dal blu del Golfo di Policastro. Il progetto «Morigerati Paese-Ambiente» è nato nel 2008 dall’intraprendenza del sindaco Cono D’Elia, volenteroso di creare un turismo economico e responsabile e che dia modo al turista di trascorrere una vacanza rilassante e innovativa.
Il pacchetto prevede una settimana in mezza pensione nelle strutture ricettive a poche centinaia di euro a persona. L’ospite potrà scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze tra circa 30 strutture ricettive (tra case, alberghi e b&b) e potrà assaporare le genuinità del posto nei diversi ristoranti convenzionati. Lontani dal mondo caotico e stressante delle città, si potrà vivere un’esperienza indimenticabile a stretto contatto con la natura: escursioni nelle oasi Wwf Grotte del Bussento, passeggiate lungo antichi sentieri, torrentismo e canoa nelle gole del fiume, e visite guidate nelle vicine località del golfo di Policastro e del Cilento.
Inoltre, in determinati periodi dell’anno, sarà possibile entrare nel vivo delle tradizioni del territorio con particolari offerte. In questi mesi, ad esempio, il Paese-Ambiente regala un’esperienza davvero imperdibile con ‘La raccolta delle olive’: un week-end campagnolo con la simpatica possibilità di raccogliere le olive morigeratesi nell’uliveto comunale, di macinarle e portare così a casa il proprio olio extravergine.
©
©Riproduzione riservata