Notte bianca Salerno: un successo straordinario. Boom di presenze e incassi da Mercatello a Torrione
| di Redazione
La Notte Bianca di Salerno 2025 si è chiusa con un bilancio straordinario. Una città gremita di persone, un’energia collettiva contagiosa, ma soprattutto un segnale concreto di ripartenza economica per il cuore pulsante del commercio salernitano. La formula vincente è sempre la stessa: musica e shopping, spettacolo e vetrine, cultura e consumo, in un equilibrio che ha trasformato Salerno in un grande evento urbano partecipato e sicuro.
«Abbiamo vinto una sfida importante, perché siamo riusciti a generare valore, sociale ed economico. La Notte Bianca non è solo intrattenimento: è uno strumento concreto per sostenere i commercianti, per far girare l’economia in modo sano, coinvolgente, accessibile. La Notte Bianca è un biglietto da visita potente, capace di attirare visitatori da tutta la regione e non solo. Abbiamo registrato il tutto esaurito in molti hotel e un incremento tangibile dei flussi turistici. La cultura e l’economia qui viaggiano a braccetto», dichiara Sabato Pecoraro, presidente Fenailp. E i riscontri lo dimostrano: gli operatori commerciali si dicono più che soddisfatti: negozi vivaci fino a tarda notte, locali pieni e un clima di entusiasmo che ha restituito fiducia e movimento all’intero comparto.
«Il binomio festa e commercio ha funzionato alla perfezione. Lavorare insieme, coinvolgere operatori, associazioni di categoria, artisti e cittadini è stato il segreto del successo. Abbiamo dato vita a un evento che ha portato presenza reale e spesa concreta nei nostri esercizi commerciali, valorizzando il lavoro di tanti professionisti», commenta Mario Arciuolo, segretario generale nazionale FeNailp.
La zona orientale della città, animata da concerti e momenti di comicità, ha visto alternarsi tantissimi artisti, capaci di attrarre pubblici trasversali: dai giovanissimi alle famiglie, dai turisti ai salernitani “di ritorno”. Le piazze si sono trasformate in arene a cielo aperto, tra balli, risate e selfie sotto le stelle.
A Torrione, in Piazza Gloriosi, il concerto di Andrea Sannino, dopo ventriloquo Antonio Diana e il collettivo comico Villa Perbene. A Pastena, Elisabetta Viviani – voce storica del celebre cartone “Heidi” – nella suggestiva cornice di Villa Carrara, e a seguire, Riccardo Fogli e Tony Tammaro. Infine, a Mercatello il tour “Romantica Live”: sul palco Daniele dei Romans, Franco IV e Franco I, Giada e Gianfranco Caliendo, Giuliano dei Notturni, Michele Pecora e Santino Rocchetti, per una serata dal sapore nostalgico ma sempre attuale. A mezzanotte, gran chiusura con la storica band dei Formula 3.
Ottimo anche il funzionamento del servizio navetta dai principali parcheggi, che ha contribuito a fluidificare la viabilità e a garantire un afflusso ordinato. Presidi di sicurezza, volontari, info-point e forze dell’ordine hanno garantito lo svolgimento dell’evento in totale serenità, decongestionando il traffico e permettendo a tantissimi di partecipare senza stress. Polizia, Carabinieri, Protezione Civile e personale sanitario hanno presidiato la notte in modo discreto ma presente, garantendo sicurezza e assistenza. Nessun episodio spiacevole, solo festa, sorrisi e selfie.
La Notte Bianca di Salerno si conferma così una festa popolare, intelligente e sostenibile, capace di generare emozioni e valore, e di rilanciare l’identità della città come capitale dell’accoglienza, della cultura e del commercio di qualità. Una notte luminosa, per una Salerno che non si spegne mai. Organizzata dalla FeNailp – Federazione Nazionale Autonoma Imprenditori e Liberi Professionisti, l’iniziativa gode del patrocinio di Regione Campania, Provincia di Salerno, Comune di Salerno, Camera di Commercio di Salerno, Scabec, Fondazione della Comunità Salernitana e Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana.
©Riproduzione riservata