Palinuro danza festival: oggi la chiusura della XVIII edizione

| di
Palinuro danza festival: oggi la chiusura della XVIII edizione

Ancora una volta Palinuro si trasforma nella capitale estiva della danza, accogliendo nel fascino della sua mitologia senza tempo centinaia di giovani allievi, coreografi, maestri e appassionati provenienti da ogni parte d’Italia. Per tre giorni (le conclusioni domenica 6 luglio) è andato in scena anzhe quest’anno il Palinuro Danza Festival, giunto alla XVIII edizione, giornate dense di studio, emozione, espressività e bellezza, all’interno dell’Antiquarium Museum Archeologico, che coniuga perfettamente storia, paesaggio e cultura.

Il Palinuro Danza Festival è molto più di uno stage: è un’esperienza. Un percorso che mette in relazione il rigore della formazione artistica con la magia del territorio cilentano, in una splendida sinergia tra danza e turismo, che arricchisce non solo chi danza, ma anche chi osserva, accompagna e condivide.

Questa edizione ha portato con sé un cast straordinario, costruito con cura e visione dal direttore artistico Luigi Ferrone, già primo ballerino del Teatro San Carlo di Napoli, interprete d’eccellenza del repertorio classico e neoclassico.

Accanto a lui, un parterre di artisti di altissimo profilo: Marcello Sacchetta, ballerino, coreografo e volto iconico di Amici di Maria De Filippi, oggi direttore creativo tra i più richiesti del panorama televisivo e teatrale; Giulia Pauselli, étoile e danzatrice raffinata cresciuta al Balletto di Toscana e diplomata all’Opéra de Paris, simbolo della danza contemporanea italiana; Andrey Fedotov, maestro russo, pedagogo di fama internazionale e già primo ballerino del Teatro Bolshoi; Corona Paone, attrice, formatrice teatrale e anima espressiva di questo progetto, da anni impegnata nella formazione scenica ed emotiva degli allievi; Stefano Angelini, regista e coreografo, fondatore della compagnia Borderline Danza; Luisa Vallozi, giovane talento accademico, nota per l’intensità delle sue interpretazioni; Ferdinando Arenella, performer e coreografo con esperienza nel circuito internazionale; Davide Di Micco, danzatore e autore contemporaneo, impegnato in tournée in tutta Europa; Sara Forte, danzatrice e coreografa specializzata in modern e hip hop; Luciano Ceramaglia, talento emergente con esperienze in tv e compagnie residenti; Roberta Fontana, coreografa pop e urban, protagonista di numerose produzioni televisive; Stefano Angelini, stretto collaboratore del Direttore artistico Ferroni.

Giovani etoile provenienti da tutta la regione Campania si sono così ritrovati a Palinuro confermando l’appuntamento come una data ormai consolidata nell’estate cilentana. A presentare le serate del festival, anche quest’anno, Annapaola Voto, habitué di Palinuro, lei stessa un passato di danza classica. “Un ringraziamento speciale va a chi ha reso possibile tutto questo- commenta il direttore artistico Ferrone – alle amministrazioni locali, sempre sensibili nel sostenere cultura e formazione artistica; ai genitori, che accompagnano con sacrificio e fiducia i propri figli in questo percorso”. “E noi – ha detto Voto accogliendo e presentando gli allievi – dovremmo ringraziare Luigi Ferrone e Corona Paone, i veri custodi di questa visione, che da anni mettono cuore, energia e competenza per costruire un’esperienza che lascia il segno”

Consigliati per te

©Riproduzione riservata