Partito il ciclo di eventi per “La Luna al Suo Comando” di Lorella Beretta
| di Redazione
Con l’incontro inaugurale del 9 maggio in Piazza Teodoro Gaza a San Giovanni a Piro, si è aperto ufficialmente il ciclo di eventi dedicati alla presentazione del libro La Luna al Suo Comando, scritto dalla giornalista Lorella Beretta. Il volume racconta la straordinaria vicenda umana di Felice Magliano, internato militare italiano durante la Seconda Guerra Mondiale, offrendo al lettore un intenso percorso tra memoria, identità e resistenza.
La serata del 9 maggio ha visto la partecipazione dell’autrice insieme al sindaco Ferdinando Palazzo, al nipote di Felice Magliano, Sandro Paladino, e ad esponenti del mondo della cultura, del sindacato e della società civile. L’evento ha rappresentato un momento di forte partecipazione e coinvolgimento, nel segno del ricordo e della trasmissione della memoria alle nuove generazioni.
Il tour è proseguito sabato 10 maggio presso la Bottega Jepis a Caselle in Pittari, dove si è tenuto un dialogo aperto con la comunità e gli appassionati.
Lunedì 12 maggio alle ore 10.30 l’iniziativa farà tappa presso l’ex edificio scolastico elementare di San Giovanni a Piro, in Piazza Giovanni Paolo II, con un incontro dedicato agli studenti delle scuole locali. A chiudere il tour sarà l’appuntamento di martedì 13 maggio alle 10.30 presso l’Istituto Omnicomprensivo di Torre Orsaia (Liceo delle Scienze Umane), sempre con la partecipazione dell’autrice Lorella Beretta.
Elemento cardine dell’iniziativa è l’accordo siglato tra la Fondazione Pietro De Luca e la famiglia Magliano, per la donazione di 55 copie del libro agli istituti scolastici del territorio: 30 copie andranno all’Istituto Teodoro Gaza e 25 al Liceo delle Scienze Umane di Torre Orsaia. Un gesto concreto per incentivare la riflessione sui valori democratici attraverso lo studio della storia e delle esperienze individuali.
Ad arricchire ogni appuntamento sarà una mostra di documenti storici e materiali personali appartenuti a Felice Magliano, preziosamente conservati dalla sua famiglia. Un’esposizione che accompagna il racconto scritto con immagini e oggetti capaci di evocare emozioni e domande.
Lorella Beretta, con La Luna al Suo Comando, dà voce ad una generazione spesso dimenticata, riconsegnando dignità a chi ha vissuto l’orrore della guerra senza mai rinunciare ai propri ideali. L’opera, pubblicata da Castelvecchi editore, è il primo titolo della nuova collana Papaveri Rossi, ideata e curata da Daniela Padoan. Il libro è impreziosito dalla prefazione di Liliana Segre e da una nota introduttiva di Gianfranco Pagliarulo.
©Riproduzione riservata