Premio Giacumbi, Procuratore Curcio a Padula: «La mafia si sconfigge con un esercito di maestri»

| di
Premio Giacumbi, Procuratore Curcio a Padula: «La mafia si sconfigge con un esercito di maestri»

“La mafia, come ha detto lo scrittore Gesualdo Bufalino, sarà sconfitta da un esercito di maestri elementari ed è quindi fondamentale promuovere la cultura della legalità, in particolare tra le nuove generazioni”. Lo ha detto il Procuratore della Repubblica di Catania, Francesco Curcio, intervenendo alla cerimonia di consegna del Premio “Nicola Giacumbi”, giunto alla sua 44esima edizione, nella Certosa di San Lorenzo a Padula. Il Premio, curato da Antonello Rivellese e promosso dal Rotary Club Sala Consilina – Vallo di Diano, rappresenta un tributo alla memoria del magistrato Nicola Giacumbi, ucciso il 16 marzo 1980 da un commando delle Brigate Rosse mentre era procuratore della Repubblica a Salerno. Ogni anno, il riconoscimento viene assegnato a studenti meritevoli, figli di appartenenti alle forze dell’ordine operanti nel Vallo di Diano, che si distinguono per rendimento scolastico e valori civici.
Ospite d’onore dell’edizione 2025, Curcio ha sottolineato il valore simbolico e sociale dell’iniziativa: “Il Premio Giacumbi è un giusto riconoscimento a chi cresce accanto a persone che svolgono un ruolo fondamentale per la collettività. Diffondere la cultura della legalità significa dare valore alla conoscenza, alla consapevolezza che la vita non si esaurisce nell’accumulare beni materiali, ma trova senso nella responsabilità e nell’impegno per il bene comune”.
Nel corso della cerimonia si è tenuto anche un convegno dedicato ai temi della giustizia, del dovere civico e del ruolo dell’educazione nella costruzione di una società più equa. Tra gli intervenuti, anche Giuseppe Giacumbi, figlio del magistrato ucciso, Caterina Di Bianco, vicesindaco di Padula, la docente Maria Teresa Larocca del Liceo Scientifico “Pisacane”, Antonio Gnazzo, presidente del Rotary Club organizzatore, e il giornalista Giuseppe D’Amico.
Il premio è stato conferito a Mario Longobucco, studente del liceo “Carlo Pisacane” di Padula e figlio del luogotenente Leonardo Longobucco della Guardia di Finanza di Sala Consilina.

Consigliati per te

©Riproduzione riservata