Rama, l’artista che celebra il Napoli: in un murale i calciatori diventano musicisti diretti da Maradona
| di Marianna Vallone
Cinque calciatori dello scudetto trasformati in musicisti, strumenti a corda al posto del pallone e, di spalle, a dirigere l’orchestra, il maestro per eccellenza: Diego Armando Maradona. È l’opera che l’artista Ramona Pisano, in arte Rama, originaria di Caselle in Pittari, ha realizzato sulla saracinesca della storica liuteria Zanesco, in via San Sebastiano, nel centro storico di Napoli.
Un omaggio poetico e potente, che unisce calcio, musica e identità partenopea, restituendo un’immagine viva e vibrante della città e della sua anima. Rama reinterpreta i simboli del Napoli campione d’Italia, trasformandoli in un ensemble armonico, diretto da un Maradona senza tempo, raffigurato di spalle come un direttore d’orchestra che guida il ritmo della passione napoletana.
«Lavorare al centro storico di Napoli è sempre un’esperienza bellissima ed è lì che ti rendi conto di cosa rende speciale questa città. – racconta Rama – Oltre alla bellezza materiale, quella di palazzi e monumenti, la sua vera forza sta negli incontri, negli scambi, nelle relazioni. Sono tante le persone che scendono in strada per fa ascì a jurnata, portatori di valore immateriale, di sorrisi, di musica, di arte».
Per l’artista cilentana, la strada è un palcoscenico collettivo e Napoli un crocevia umano dove arte e quotidianità si fondono: «Il centro storico si è sempre caratterizzato per essere crocevia di artisti che ogni giorno scelgono come palco la strada e come fine quello di regalare momenti speciali a chi passa. Onore a chi, nonostante regolamentazioni e burocratismi cosiddetti “civili”, persevera e regala, attraverso la propria arte, pezzi di sé stesso e ci ricorda che è nella bellezza, nella passione e nell’amore per ciò che si fa che riconosciamo cosa significa essere umano. Viva l’arte di strada libera». Una firma che, dal Cilento a Napoli, ed oltre, continua a lasciare il segno.
©Riproduzione riservata