Salerno, gli studenti diventano ciceroni: torna «La scuola adotta un monumento»
| di Redazione
In un’epoca segnata da sfide ambientali e sociali che incidono profondamente sul patrimonio culturale e artistico, la sua valorizzazione assume un’importanza cruciale. “Mettere in valore” questo patrimonio, anche a Salerno, rappresenta un obiettivo imprescindibile, nonché un’occasione di crescita umana e sociale per il sindaco Vincenzo Napoli e l’assessore alla Pubblica Istruzione Gaetana Falcone.
«Anche quest’anno – spiegano – gli studenti di ogni ordine e grado delle Scuole Statali e Paritarie del nostro territorio – dai più piccoli dell’Infanzia e della Primaria, fino agli alunni delle Scuole Secondarie di I e II grado – saranno coinvolti nel Progetto “La Scuola adotta un Monumento”della Fondazione Napoli Novantanove. Indossando le vesti di ciceroni, i ragazzi guideranno i visitatori alla scoperta dei monumenti cittadini con un approccio dinamico, partecipato e coinvolgente. Condividere, anche solo per qualche ora, la passione dei nostri giovani permetterà loro di sentirsi protagonisti del proprio territorio, e a noi di cogliere il valore aggiunto che le iniziative scolastiche offrono all’azione degli Enti nella valorizzazione del patrimonio culturale comune. In questo modo, si conferma il ruolo fondamentale della Scuola come parte integrante e attiva dei più ampi progetti istituzionali».
Il progetto si arricchisce anche quest’anno del segmento “Opulenta Salernum”, una sinergia che trasforma la tradizionale scoperta dei monumenti in un’esperienza culturale a 360 gradi. Le attività proposte spaziano da mostre che raccontano la storia attraverso nuovi linguaggi, a concerti che risuonano tra le antiche mura, fino a recital che restituiscono voce al patrimonio con intensa emozione. Un’occasione unica per vivere “La Scuola adotta un Monumento” in una veste nuova e ancora più affascinante. Il progetto è curato dall’Associazione Erchemperto.

©Riproduzione riservata