San Mauro Cilento, riaperta la Mostra del Carnevale rurale: la Maschkarata in un antico frantoio

| di
San Mauro Cilento, riaperta la Mostra del Carnevale rurale: la Maschkarata in un antico frantoio

Il 19 luglio, in un antico frantoio seicentesco della frazione Ratto a San Mauro Cilento, è stata riaperta la Mostra Viva dell’Antichissimo Carnevale Rurale del paese.
All’incontro in piazza hanno presenziato l’on. Franco Picarone, consigliere regionale e presidente della Commissione Bilancio della Regione Campania, il sindaco Carlo Pisacane, il Parroco D. Gianluca Cariello.

Questo è un ulteriore risultato di un impegno costante del Comitato Popolare che, a sua cura e spese, coordina ogni iniziativa legata al Carnevale.

La “MASCHKARATA” è iscritta nell’Inventario del “Patrimonio Culturale Immateriale Campano” dal 2023.

Già nel 2020 la Facoltà di Architettura dell’Università “Federico II” di Napoli, su progetto della Regione Campania, aveva studiato i Carnevali storici (tra cui il nostro), con l’obiettivo di costituire “un dossier scientifico per la procedura per l’iscrizione di un altro bene immateriale nella lista del patrimonio UNESCO”.

Nel 2022, su iniziativa del Ministero della Cultura, Direzione Generale Creatività Contemporanea, per il Progetto “Legami intangibili nei paesaggi festivi” la nostra Maschkarata è stata selezionata e ripresa “nelle sue azioni sceniche” per il bando “Strategia Fotografia” (fotografa Barbara Di Maio).

A Roma, il 18 settembre prossimo, a cura del Ministero della Cultura, sarà inaugurata nel Museo di Roma in Trastevere una Mostra nazionale in cui saranno esposte le foto della Maschkarata di San Mauro Cilento, in rappresentanza della Regione Campania.

Consigliati per te

©Riproduzione riservata