Sapri: stand, libri e spettacoli per la due giorni di “Terre del Bussento Experience”

| di
Sapri: stand, libri e spettacoli per la due giorni di “Terre del Bussento Experience”

Il mare, la terra, la memoria e la voce collettiva di un territorio che si racconta. Con questi ingredienti la città di Sapri si prepara a vivere la rassegna “Terre del Bussento Experience”, una due giorni intensa che animerà la Villa Comunale nelle serate del 21 e 22 luglio, dalle 19:00 a mezzanotte. Promossa dall’Assessorato al Turismo della Città di Sapri, con il sostegno della Camera di Commercio di Salerno, e il patrocinio della Fenailp Sapri – Basso Cilento, il Parco nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni e in collaborazione con l’Associazione Terre del Bussento, l’evento è l’occasione per riscoprire la ricchezza del Cilento, raccontata da chi lo vive e lo custodisce ogni giorno.

L’evento prende il via lunedì 21 luglio, alle 19:00 con l’apertura degli stand espositivi e lo spettacolo per bambini “Il Conte Bollicin”, che porta fantasia e colore nella villa comunale. Alle 19:30, il primo appuntamento con il ciclo “Custodi di Memoria”: il convegno “Identità di un territorio: cos’è e come si comunica” vedrà protagonisti rappresentanti istituzionali e del mondo culturale. Dopo i saluti del sindaco Antonio Gentile, di Mario Arciuolo (Fenailp) e Carmelo Stanziola (Parco Nazionale del Cilento), interverranno tra gli altri il regista e autore RAI Massimiliano Sbarra, l’olivicoltore Nicolangelo Marsicani e Maria Concetta Martino, head of Communication associazione Terre del Bussetto. A moderare, il giornalista Francesco Lombardi.

La serata prosegue alle 21:30 con la presentazione della raccolta poetica “Omaggio a Sapri”, una dedica in versi alla città, di Antonio Roberto Daresta, in dialogo con Pietro Scaldaferri, vicepresidente di Terre del Bussento. Chiusura in musica, alle 22:30, con il concerto dei Tarantanova – Canzoniere del Sud. Martedì 22 luglio, ancora alle 19:00, si riapre l’area espositiva e tornano i sorrisi dei più piccoli con lo spettacolo del ventriloquo Mario Ascione. Alle 19:30, si entra nella narrativa con “Silenzi di Salsedine”, romanzo di Antonio Scarfone, illustrato da Imma Fol e discusso con il dirigente scolastico Corrado Limongi. Alle 20:30 il vino incontra la storia e la progettualità con “Primi Calici”, iniziativa per la valorizzazione della viticoltura cilentana. Interverranno il sindaco Gentile, il viticoltore Mario Notaroberto e il direttore del GAL Casacastra Carmine Farnetano. La penna ritorna protagonista alle 21:30 con “Il Ponte di Ferro”, saggio firmato da Francesco Botti e Franco Maldonato che esplora il Cilento nella sua evoluzione storica, culturale e simbolica, un viaggio dal mito alla realtà. A chiudere la rassegna, alle 22:30, il concerto acustico del duo Medio Sud, con Rossella Cosentino e Angelo D’Adamo

Consigliati per te

©Riproduzione riservata