“Sud a venire”: a Vallo della Lucania una lunga tavolata per pensare il futuro del Mezzogiorno

| di
“Sud a venire”: a Vallo della Lucania una lunga tavolata per pensare il futuro del Mezzogiorno

Non solo una cena, ma un discorso pubblico. Non solo piatti condivisi, ma visioni scambiate. È questo il senso di “Sud a venire – Il futuro comincia piano”, l’evento che andrà in scena venerdì 25 luglio alle ore 18 in Piazza dei Martiri, nel cuore di Vallo della Lucania.

Una tavola lunga, simbolica e concreta allo stesso tempo, per riscoprire il valore del ritrovarsi, del parlare insieme, del progettare comunità. Non un convegno tradizionale, ma un incontro a cielo aperto, tra parole e pietanze, dove il futuro del Sud si racconta sottovoce, seduti a tavola, come nelle sere d’estate nei paesi del Cilento.

L’evento, parte del format “Andamento Lento” ideato da Stratto, nasce dalla collaborazione con Legambiente Campania, Slow Food, Ràreche, Campus Mediterraneo, il Museo Vivente della Dieta Mediterranea e altri partner locali. L’obiettivo: trasformare un semplice gesto – il sedersi insieme – in un atto collettivo di riflessione e immaginazione.

“Sud a venire” è anche l’avvio di un progetto editoriale corale: “Cilento. Il futuro comincia piano”. Un manifesto fatto di parole, pensieri e proposte che nasceranno proprio da questo incontro. Un orizzonte disegnato da chi resta, da chi torna, da chi coltiva e rigenera, da chi studia e amministra, da chi racconta e immagina.

A intervenire saranno numerosi protagonisti del territorio e della cultura meridionale. Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Vallo della Lucania Antonio Sansone, si alterneranno voci autorevoli come:
Antonio Bruno, delegato all’Area Interna “Cilento Interno”; Giuseppe Coccorullo, presidente del Parco Nazionale del Cilento; Michele Cammarano, presidente della commissione aree interne della Regione Campania; Tiziana D’Angelo, direttrice dei parchi archeologici di Paestum e Velia; Domenico Nicoletti, ecologo e AD di Campus Mediterraneo; Ottavio Voza, architetto del patrimonio; Giovanni Molinari, fondatore di Campania da vivere; Luigi Martino, giornalista del Giornale del Cilento e del Corriere del Mezzogiorno; Tonio Sgueglia, direttore di Olivitalymed e GM del Castello di Rocca Cilento; Luciano Pignataro, critico enogastronomico; Valerio Calabrese, direttore del Museo Vivente della Dieta Mediterranea; Adriano Guida, Legambiente Campania; Alberto Carrato, fondatore dell’Experience Hotel Convento Francescano; Edmondo Soffritti, presidente di Ràreche – Mercato Rurale del Cilento; Simona Ridolfi, fondatrice de La Via Silente; Stefano Pisani, sindaco di Pollica. A moderare il talk sarà Christian Cutino, food writer, speaker radiofonico e consulente di food marketing.

“Sud a venire” non sarà solo un evento, ma un seme. Una chiamata alla riflessione e all’azione lenta ma concreta, che parte dal territorio per provare a ripensare l’Italia da Sud. Una serata che mette al centro la convivialità come spazio politico e la cultura locale come forza rigenerativa. Un appuntamento da non perdere per chi crede che il futuro possa cominciare… piano.

Consigliati per te

©Riproduzione riservata