Buonabitacolo: sabato l’incontro sul mito greco: lectio magistralis di Donato Antonio Loscalzo
di Marianna Vallone

©Riproduzione riservata
di Marianna Vallone
©Riproduzione riservata
di Luigi Martino
I carabinieri della compagnia di Sala Consilina, diretti dal capitano Davide Acquaviva, hanno tratto in arresto una 30enne salernitana incensurata per detenzione al fine di spaccio di sostanze stupefacenti. I militari della stazione di Buonabitacolo, impegnati in servizi di controllo del territorio, hanno controllato lungo via Nazionale di Padula, una citycar con a bordo la donna che, sottoposta ad un ordinario controllo, si è mostrata innervosita e insisteva di voler andare via poiché in regola con i documenti di guida ed assicurativi. Tuttavia la giovane, quando le forze dell’ordine hanno deciso di perquisire la vettura, ha consegnato spontaneamente ai militari due involucri racchiusi in nastro adesivo che la stessa nascondeva all’interno della biancheria intima, contenenti numerose dosi già confezionate di cocaina, per un peso complessivo di 20 grammi circa. Nel corso delle operazioni, è stato sequestrato anche un bilancino di precisione e la somma contante di circa 100 euro. La ragazza è stata sottoposta agli arresti domiciliari.©Riproduzione riservata
di Luigi Martino
Nevicata nella notte su gran parte del Vallo di Diano e Tanagro, zona a sud della provincia di Salerno e confinante con la Basilicata. Diversi i comuni nei quali le scuole oggi resteranno chiuse. Tra questi spicca Sala Consilina, che con i suoi 12mila abitanti è il comune più popoloso del Vallo di Diano, dove il sindaco Francesco Cavallone ha emesso un’ordinanza che stabilisce la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado “preso atto, nelle prime ore di oggi, delle effettive condizioni di transitabilità della rete viaria cittadina che, di fatto, presenta forti criticità sotto il profilo della sicurezza della circolazione stradale”. Analoga decisione è stata presa alle 5.20 da Giuseppe Rinaldi, sindaco di Montesano della Marcellana, che tramite la sua pagina Facebook ha diffuso il testo dell’ordinanza, e da Paolo Imparato, sindaco di Padula.©Riproduzione riservata
di Luigi Martino
©Riproduzione riservata
di Marianna Vallone
In un Comune in cui le casse sono in rosso, le luminarie quest’anno saranno sobrie e possibilmente riciclate. E’ un Natale senza sprechi a Buonabitacolo, dove l’amministrazione non ha certo deciso di rinunciare agli addobbi natalizi, ma le ristrettezze economiche da fronteggiare ha spinto la squadra del sindaco Giancarlo Guercio a trovare una soluzione alternativa, ingegnarsi un po’ per festeggiare in economia e, perché no, coinvolgere così i cittadini a ritrovarsi insieme e scambiarsi idee, nel vero spirito natalizio.«Cari amici, la famiglia Sensi ci ha gentilmente offerto l’abete che è stato sistemato in piazza anche grazie alla collaborazione della Ditta Belfiore, di Michele Grillo e di Franco Antonucci. Ora dobbiamo addobbarlo e farlo diventare l’albero più bello del Vallo di Diano – si legge sulla pagina Facebook ufficiale del Comune – Ma come voi ben sapete, l’Ente è in riequilibrio, e non teniamo manco li soldi per pagare la lettera allo scrivano presente!!! Scatta quindi la gara di solidarietà. Il Sindaco ha fatto la sua parte, comprando le luci! Altri ci donano luci che saranno installate su via Roma, altri realizzeranno addobbi che saranno sistemati nell’aiuola di Sant’Antonio. Ora scatta la gara: abbiamo bisogno di palle. Di tutti i colori, di tutte le misure, come piacciono a voi. Purché siano grandi! – specifica il vicesindaco Basile – Troverete uno scatolone sotto l’albero dove potrete riporle. Nei prossimi giorni, in occasione dei mercanti, troverete collaboratori della Pro loco che vi aiuteranno a riporle nelle scatole, auspicando che non si rompano! Mi raccomando. Palle, ma tante».
©Riproduzione riservata
di Marianna Vallone
Il barber Felice Garone, di Buonabitacolo, a dicembre sarà l’unico italiano a partecipare a Miami a una gara internazionale tra i migliori hairstylist al mondo. Tutto comincia da piccolo, nel minuscolo garage di casa, tagliando i capelli agli amici, ragazzi con chiome bizzarre, innamorati di quelle mani veloci e creative. E così, taglio dopo taglio, matura l’idea di frequentare la Diadema Academy di Milano, un’accademia di alta formazione professionale nel beauty, risultata vincitrice per ben tre volte consecutive ai Global Salon Business Awards, gli Oscar mondiali della Coiffure.
Ma Felice Garone non è uno che sa aspettare. E brucia le tappe. Comincia ben presto a lavorare al Jerry Barber Shop di Pavia. Nel giro di qualche anno, assume la guida del locale. Viene invitato continuamente nei migliori barber shop italiani. Ma lui ama tagliare i capelli ovunque, persino per strada, in situazioni estreme e decisamente fuori dal comune.
Poi arriva la decisione importante: aprire un barber shop tutto suo. Ma prima Felice vuole formarsi ancora e vola in America con il suo fidatissimo collaboratore Alessandro, dove conosce Alberto, Marcus, Taylor e tutto il resto dello Studio Elegance di Hollywood.
Al suo ritorno in Italia, Felice affida le sue impressioni ai social: «Sono tornato in Italia con tante nuove conoscenze e con una visione diversa di molte cose, soprattutto sul mio lavoro. Ho avuto l’opportunità di stare pochi giorni con i migliori barber americani e vivere il sogno americano». Ma il suo viaggio in America non è stato soltanto un “sogno”: a dicembre volerà a Miami per sfidare i migliori hairstylist al mondo. Felice sarà l’unico italiano a partecipare a questa importantissima gara internazionale.
Il prossimo anno, poi, Felice aprirà un nuovo locale nel centro storico di Pavia e già anticipato che collaborerà con il collega americano Alberto Rodriguez, in arte “Arod” e lo Studio Elegance di Hollywood. Non ha ancora deciso come si chiamerà il suo nuovo barber shop, ma promette che sarà un “ritorno alle origini”, a quel garage da dove tutto è cominciato.
E dove tutto sta cominciando anche per i suoi giovanissimi collaboratori, quattro ragazzi che lo seguono ovunque, un po’ come fanno da tempo tanti aspiranti colleghi. «Mi capita spesso di ricevere messaggi da ragazzi che mi seguono sui social, intenzionati a fare il mio mestiere», dice con fierezza il giovane hairstylist. Lui però consiglia a tutti la stessa cosa: «Studiate sodo e confrontatevi con tutti». Un consiglio che ha permesso anche a lui di bruciare le tappe e di avere il coraggio di andare in America a sfidare i giganti dell’hairstyle.
Un bel traguardo per un giovane cresciuto in un piccolo paesino del Vallo di Diano, al quale Felice resta molto legato. «Mi piacerebbe, in futuro, poter fare qualcosa nel mio territorio di origine. Per ora mi basta sapere che alcuni ragazzi di, grazie al mio percorso, sono seriamente intenzionati a fare questo mestiere e a dimostrare di essere all’altezza delle sfide della vita. Magari bruciando anche le tappe».
©Riproduzione riservata
© Giornale del Cilento - Gerenza
Iscrizione al Tribunale Vallo della Lucania n.580/2009 del 04.09.2019