Piante ed erbe spontanee, nasce in Cilento un centro studi
di Marianna Vallone

Il Centro Studi Zephiro custodisce un importante erbario didattico, una collezione di piante essiccate e classificate, compiuta con metodi e scopi scientifici dove sono raccolte le specie botaniche del Cilento; oltre ad un voluminoso archivio fotografico. Non un semplice spazio di conservazione ma una prima tappa di un percorso di contatto vero ed autentico con il luogo, con la sua natura e con la sua cultura. Una sorta di acceleratore e collettore di attività e relazioni, un punto di ritrovo per studiosi e appassionati, un conservatorio vivo della biodiversità locale.
La sala si affaccia direttamente nell’orto-giardino e nel frutteto delle piante delle antiche coltivazioni. Piante di varietà dimenticate, rare e preziose, antiche e particolari, con l’intento di coltivarle, di studiarle e di diffonderle. Un orto-giardino, circondato dalla macchia mediterranea, da visitare e da osservare, da mangiare e da annusare; dove non solo si raccolgono prodotti per l’auto consumo ma anche, e soprattutto, si svolgono moltissime attività collaterali, legate all’agricoltura: come percorsi guidati sull’autodeterminazione alimentare, sulla consapevolezza di ciò che si mangia e sulla filiera corta.
Zephiro, inoltre, organizza: passeggiate botaniche in tutto il territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, su percorsi naturalistici che portano a far conoscere da vicino la Natura del Cilento. Passeggiate volte al riconoscimento delle tante piante spontanee officinali e non, che arricchiscono e rendono unica questa biodiversità. Corsi di approfondimento e laboratori pratici sull’uso delle erbe spontanee alimentari e officinali in genere.
Per info: Flora Spontanea del Cilento – Gruppo di Studio e Ricerche
©Riproduzione riservata