Tortorella Folk Festival: la prima edizione dal 17 al 20 luglio 2025

| di
Tortorella Folk Festival: la prima edizione dal 17 al 20 luglio 2025

Tortorella, borgo noto per la sua storia millenaria e la bellezza incontaminata dei suoi paesaggi, ospiterà la prima edizione del Tortorella Folk Festival, in programma dal 17 al 20 luglio 2025. L’evento, ideato e organizzato dall’Associazione Folk Media, si svolge con il patrocinio del Comune di Tortorella e il sostegno dell’Unione Europea.

Per quattro sere consecutive, piazza San Vito diventerà il cuore pulsante della musica popolare, ospitando concerti che valorizzano le sonorità e le culture delle tradizioni locali e mediterranee.

Ad aprire il festival, il 17 luglio alle ore 21, sarà Pina Speranza & Cilento Tarant, progetto nato a Novi Velia ai piedi del Monte Gelbison, terra del celebre Festival degli Antichi Suoni, grazie all’impegno dell’Associazione Euterpe Novi.

Tra gli ospiti più attesi, il 18 luglio, anche il compositore e cantastorie Daniele Mutino, accompagnato dai Musici della Storia. La formazione porterà in scena composizioni originali ispirate all’universo celtico, eseguite con strumenti etnici come la gaita bulgara, il kaval, il nei, il charango, oltre a fisarmonica, cajón, contrabbasso e voci.

Dalla Sicilia, il 19 luglio, arriverà il Coro UnicaVuci, diretto da Simona Di Gregorio, nato nel 2017 a Catania all’interno del progetto “Voci della Tradizione”. Il gruppo, composto da non professionisti, si distingue per l’impegno nel recupero del canto polivocale siciliano.

Chiuderanno il festival, il 20 luglio, i ritmi coinvolgenti de I Liberi Suonatori del Pollino, gruppo itinerante che ha debuttato nel Carnevale di Satriano di Lucania e che porta con sé il suono delle zampogne a chiave, delle tarantelle, quadriglie e musiche rituali legate al territorio del Pollino.

Il Tortorella Folk Festival si inserisce all’interno di un più ampio progetto culturale e turistico promosso dall’Amministrazione Comunale, che da anni investe in eventi artistici e musicali per valorizzare il patrimonio immateriale e paesaggistico del territorio.

Consigliati per te

©Riproduzione riservata