A Pisciotta i grandi nomi della musica italiana: ecco il cartellone

| di
A Pisciotta i grandi nomi della musica italiana: ecco il cartellone

Un cartellone ricco di appuntamenti con i grani nomi della musica italiana, quelli proposti dal Comune di Pisciotta in collaborazione con l’associazione Artisti Cilentani Associati dal mese di luglio e fino al 5 settembre. Nei prossimi giorni gli ultimi concerti, in un viaggio tra musica e teatro. Dopo Vittorio Nocenzi, il duo Navarra, la Nuova orchestra Scarlatti e molti altri, il 29 agosto e il 5 settembre andranno in scena due spettacoli di ampio respiro culturale. 

Il 29 agosto Peppe Servillo e i Solis String Quartet formati da Vincenzo Di Donna (Violino), Luigi De Maio (Violino), Gerardo Morrone (Viola), Antonio Di Francia (Violoncello) si esibiranno sul Porto di Marina di Pisciotta con inizio alle ore 21.30. Un viaggio tra musica e teatro, passando per la poesia e soffermandosi sulle più note sonorità partenopee tra sperimentazione e tradizione. Lo spettacolo di Peppe Servillo sarà come un percorso dentro la musica e l’arte che lo ritraggono come uno tra gli interpreti più attenti e visionari del panorama artistico italiano.

Mentre il 5 settembre è il momento Nello Salza, il noto trombettista italiano che ha collaborato fra gli altri con Ennio Morricone, Nicola Piovani, Riz Ortolani, Armando Trovajoli, Luis Bacalov incontrando così artisti di rilievo nella storia del cinema italiano e internazionale eseguirà in piazza Pagano a Pisciotta ore 21.30 un vasto repertorio di musica da film. Salza è stato protagonista di oltre 400 colonne sonore, avendo annoverato tra le sue performance brani come La vita è bella, Nuovo Cinema Paradiso, La leggenda del pianista sull’oceano, Gli intoccabili, C’era una volta in America e The Hateful Eight.

Ospiti della serata a richiesta del pubblico Bandoneon par un loco, apprezzata performance con musiche di Piazzolla, presentata in anteprima nel Concerto del 1 agosto con la Nuova Orchestra Scarlatti e creata in esclusiva per la rassegna I Concerti del Lunedì 2016. 

L’Associazione teatrale-musicale Artisti Cilentani Associati, che si è formata nel 2002 a Pisciotta, ha negli ultimi anni curato in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Pisciotta la rassegna I Concerti del Lunedì, giunti alla XIV edizione, e quest’anno inseriti dalla Regione Campania negli eventi di carattere regionale da promuovere, facendo meritare a Pisciotta l’appellativo di “Ravello del Cilento” per una “stagione” artistica e culturale di ampio respiro che sta raccogliendo lusinghieri consensi di pubblico e critica. I Concerti del Lunedì rappresentano dunque una sfida: emanciparsi da una programmazione che si concentra nel weekend o nelle settimane più calde della stagione estiva, anche per definire simbolicamente un appuntamento artistico che intercetti i flussi non solo degli appassionati del genere classico ma tutti i fruitori della buona musica, offrendo loro un mix di emozioni e suggestioni che la differente programmazione del Comune di Pisciotta regala ai tanti turisti che frequentano la kermesse.

Quest’anno il cartellone della stagione concertistica approntato dal direttore artistico Mauro Navarra e dal Consigliere al Turismo del Comune di Pisciotta Paola Cappuccio, ha scelto di andare oltre i canonici appuntamenti di luglio, proponendo un’appendice di programmazione che terminerà lunedì 5 settembre al fine di prolungare, soprattutto nella bassa stagione, gli appuntamenti culturali dell’estate cilentana.

Si conclude così un’intensa stagione di musica che ha caratterizzato positivamente i flussi turistici del piccolo centro cilentano di Pisciotta, kermesse sapientemente coordinata dagli Artisti Cilentani Associati, che hanno ricollocato l’arte e la cultura in mezzo alle persone e nei luoghi storici dove le voci, gli strumenti musicali e le note immortalano sensazioni irripetibili nelle suggestioni di un teatro sotto le stelle quale le splendida cornice di Piazza Pagano garantisce. 

©

Consigliati per te

©Riproduzione riservata