Il Marsili minaccia le coste campane. Il vulcanologo Italiano rassicura: “Non c’è nessun allarme tsunami”
| di Luca De MartinoIl terremoto avvertito stanotte nelle coste cilentane ha fatto risvegliare le paure dei cilentani sull’ipotesi tsunami. Ipotesi che trova sponda sul tanto temuto Marsili, l’enorme vulcano sottomarino situato a largo delle coste del Tirreno.
“Nessun allarme tsunami” conferma il vulcanologo Franco Italiano dell’istituto nazionale di geofisica e vulcanologia. Non ci sarebbero, secondo il vulcanologo, pericoli reali per la popolazione che abita sulle coste calabro-campane considerato che il Marsili ha una copertura sedimentaria che dimostra che l’ultima eruzione risale a molto tempo fa. Parole che sono in netto contrasto con quanto affermato dal presidente nazionale dell’Ingv Enzo Boschi al quotidiano Repubblica: «Il Marsili potrebbe eruttare o franare».
Ricordiamo che Il vulcano sottomarino sommerso a 150 chilometri dalle coste della Campania, alto più di tremila metri è il più grande d’Europa. La sua struttura, lunga 70 chilometri e larga 30, può spaventare ma il vulcanologo dell’INGV rassicura spiegando che «è stata incaricata una commissione italiana per valutare l’attività dei vulcani sommersi, qualora ci fosse un rischio concreto per il Marsili verrebbe ovviamente adottata una attività di monitoraggio costante».
©
Articoli correlati:
Scossa di terremoto nel Cilento. Epicentro nei comuni di San Giovanni a Piro, Ispani e Sapri
Terremoto Cilento, il Tg1 lancia la notizia
Terremoto Emilia, il geologo Ortolani su rischio Marsili: «I pericoli arriveranno. Siamo preparati?»
Terremoto in Emilia, «la terra trema ancora». L’analisi del geologo Ortolani
Terremoto Emilia, sostegno alla popolazione. Ecco come fare
©Riproduzione riservata