23 Ottobre 2025

Morigerati, una sorpresa per i 66 anni di sacerdozio di Padre Teodoro Pullez

| di
Morigerati, una sorpresa per i 66 anni di sacerdozio di Padre Teodoro Pullez

Sessantasei anni di sacerdozio sono un traguardo che parla da sé. Fede, studio, preghiera: una vita intera spesa tra la Parola e l’insegnamento.  A Morigerati, dove Padre Teodoro Pullez ha trascorso i giorni del novenario di San Demetrio, la comunità guidata da don Antonino Savino, suo ex allievo, lo ha festeggiato, sabato, per i 66 anni di ministero sacerdotale.

Teologo e docente di Sacra Scrittura, Pullez conosce bene il borgo cilentano e la frazione di Sicilì, che ha frequentato spesso. Quest’anno è tornato per partecipare ai preparativi della festa patronale di San Demetrio, che si terrà il 26 ottobre.

Padre Pullez, che oggi vive nel convento di Lauria, è tra gli studiosi di Sacra Scrittura più apprezzati del Mezzogiorno. Ha insegnato nei seminari di Salerno e Potenza, allo Studentato Teologico Internazionale dei Salesiani di Castellammare di Stabia, e in numerosi istituti teologici di Campania e Basilicata. Alla sua cattedra sono passati generazioni di futuri sacerdoti, teologi e studiosi, che ancora oggi ne ricordano la precisione, la profondità, la capacità di rendere il testo sacro parola viva.

Ordinato nel 1959 da monsignor Palatucci a Sant’Angelo Le Fratte,m, Padre Pullez ha intrecciato il proprio cammino con quello di vescovi e papi: da Giovanni XXIII e Paolo VI, conosciuti da studente alla Gregoriana, fino a Giovanni Paolo II, passando per un incontro casuale ma memorabile con Papa Luciani nella Sala delle Udienze.

Studioso rigoroso, parla e traduce lingue che raccontano la storia stessa della fede: greco, latino, ebraico, aramaico, siriaco, oltre a diverse lingue moderne. Ha vissuto e studiato in Terra Santa, poi in Canada e in molti altri Paesi nel mondo. In lui convivono l’erudizione del professore e la semplicità del frate. Un uomo di misura e silenzio, che lascia un’impronta profonda in chi lo incontra.

Consigliati per te

©Riproduzione riservata