Si è svolta lo scorso 21 ottobre la seconda giornata del corso di formazione “Il genere al centro della cura, per l’equità in salute”, presso il Mediterranea Hotel di Salerno.
L’incontro, promosso dall’ASL Salerno con il supporto di GISeG (Gruppo Italiano Salute e Genere) si inserisce nel Piano Nazionale Equità in salute, proponendo un percorso formativo rivolto alle diverse figure delle professioni sanitarie sempre più chiamate ad integrare la prospettiva del “genere”, elemento fondamentale dei percorsi di personalizzazione e umanizzazione, nelle proprie attività di cura.
Il programma della giornata, introdotto dalla responsabile della UOSD Promozione della Salute Rosamaria Zampetti è stato incentrato sulla personalizzazione e la riduzione delle disuguaglianze nella salute, contesto dove la Medicina di Genere si pone l’obiettivo di prendere in esame le differenze biologiche, sociali e culturali tra uomini e donne, a partire da un’evoluzione della ricerca scientifica che approfondisca la conoscenza delle differenze di genere favorendo l’individuazione di percorsi diagnostico terapeutici specifici e più efficaci.
La tavola rotonda tenutasi in conclusione dell’incontro ha dato spazio al tema della natalità e del tempo della gravidanza come un momento delicato che richiede un accompagnamento delle donne e delle coppie fondato proprio sulle competenze in materia di medicina di genere e di attenzione alle differenze di bisogni di salute tra uomini e donne. Alla tavola rotonda hanno partecipato: Carlo Carravetta, Direttore UO Ginecologia e Ostetricia PO Umberto I di Nocera Inferiore, Antonio Coppola, Direttore UOC Governance dei Processi Telemedicina e IA ASL Salerno, Patrizia Del Verme, Referente Servizio di Psicologia Clinica e della Salute del Distretto 69 ASL Salerno e Carmen Muccione, Direttrice Attività Formative e di Tirocinio del Corso di Laurea in Ostetricia dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.
Il percorso formativo continua con la terza giornata di questa prima edizione che si terrà il giorno 13 novembre, dedicata ai temi della leadership femminile, alla violenza maschile sulle donne ed ai servizi dedicati alle vittime ed al contrasto della violenza. Anche questo momento formativo attribuisce ECM (8 crediti) ed è possibile iscriversi inviando una mail al seguente indirizzo: assistenza@italianmr.com