A Marina di Camerota il congresso “La Comunità Salva la Vita”: esperti e istituzioni uniti per la formazione sanitaria

| di
A Marina di Camerota il congresso “La Comunità Salva la Vita”: esperti e istituzioni uniti per la formazione sanitaria

Si terrà domenica 18 maggio 2025, nella splendida cornice dell’Happy Village – Villaggio Albergo di Marina di Camerota, il congresso dal titolo “La Comunità Salva la Vita”, promosso da #IRComunità e #ASSIMEFAC, con il patrocinio del Comune di Camerota.

Un appuntamento di rilevanza nazionale che mette al centro la formazione e la prevenzione in ambito sanitario, con particolare attenzione alla gestione delle emergenze e alle tecniche di pronto intervento. Il congresso è rivolto a operatori sanitari, soccorritori, forze dell’ordine e cittadini interessati a conoscere e approfondire le buone pratiche per salvare vite in situazioni critiche.

Il programma prevede sessioni interattive, tavole rotonde e testimonianze dirette da parte di professionisti ed esperti del settore. Si discuterà di formazione continua, primo soccorso, approcci integrati all’emergenza e nuove sfide per i servizi sanitari territoriali.

Tra gli ospiti di rilievo figurano l’On. Giorgio Mulé, Vicepresidente della Camera dei Deputati, il dirigente generale della Polizia di Stato Mario Mazzotti, la dott.ssa Maria Giuseppina Lecce dell’INMP – Istituto Nazionale per la Salute, le Migrazioni e la Povertà, e il dott. Pasquale Contaldi, presidente di Concordia Onlus e dell’Accademia Nazionale Arte Medica e Sanitaria.

Un sentito ringraziamento è stato rivolto dal comitato organizzatore al sindaco di Camerota Mario Salvatore Scarpitta e al vicesindaco dott. Francesco Saturno, per il sostegno e la collaborazione nella realizzazione dell’evento.

L’ingresso è gratuito e il congresso prevede il rilascio di 5 crediti ECM per i professionisti sanitari partecipanti.

📞 Per informazioni e iscrizioni: 347 486 4498.

Un’occasione importante per formarsi, confrontarsi e rafforzare il senso di comunità attraverso la conoscenza e la prevenzione.

Consigliati per te

©Riproduzione riservata