Borgate… in Comune: un’estate di successo raccontando la comunità di Capaccio Paestum
| di Redazione
Dieci tappe, infinite emozioni. “Borgate… in Comune” si è concluso con la visita dell’11 settembre, ma il viaggio compiuto resta vivo, così come le voci, i ricordi, i sorrisi e i luoghi che hanno raccontato l’anima più autentica del territorio.
Il successo non è stato solo nei numeri, ma nel senso di comunità che si è ricreato tappa dopo tappa. Chi ha partecipato ha portato con sé non solo conoscenza, ma anche un legame più forte con il territorio e le sue radici.
I partecipanti hanno seguito le tracce di Costabile Carducci, respirato i profumi delle essenze artigianali del laboratorio olfattivo Essenze Sirenae, scoperto la storia della BCC Capaccio Paestum, gustato la vera mozzarella di bufala all’Azienda Agricola Bellelli. E poi ancora, costruito insieme la centa votiva alla Madonna del Granato, esplorato la Paestum del Grand Tour, viaggiato nella natura alla Fattoria Cavallo, ammirato la quiete naturale del Sele e camminato tra i luoghi della memoria dello Sbarco di Salerno. Infine, a Santa Venere, il melograno di Giuseppe Rizzo ha ricordato che ogni fine porta con sé un nuovo inizio.
«Borgate… in Comune conclude il suo percorso per l’estate 2025, ma i progetti dell’associazione Vivi Capaccio restano aperti – spiegano i curatori Antonio Quaglia, Vincenzo Agresti e Giacomo D’Anetra – L’obiettivo futuro è quello di far germogliare relazioni, idee e nuove prospettive anche nei prossimi mesi».
©Riproduzione riservata