28 Ottobre 2025

Campania nel mirino dei cyberattacchi: aumentano phishing, ransomware e frodi online

| di
Campania nel mirino dei cyberattacchi: aumentano phishing, ransomware e frodi online

Negli ultimi tempi, la Campania ha registrato un aumento significativo di tentativi di truffa online, un fenomeno che riflette la crescita esponenziale del cybercrime a livello nazionale. Secondo i dati della Polizia Postale, tra le minacce più diffuse figurano il phishing, i ransomware e le frodi bancarie, colpendo sia i cittadini privati sia le piccole e medie imprese locali.

Gli attacchi non risparmiano nemmeno gli enti pubblici. Alcuni comuni campani hanno subito accessi non autorizzati a piattaforme digitali, con casi di furto di dati personali e documenti sensibili. Le tecniche degli hacker si evolvono rapidamente: spesso vengono inviati messaggi che simulano comunicazioni ufficiali di banche, posta elettronica certificata o servizi pubblici, inducendo le vittime a cliccare su link malevoli o a fornire dati personali.

Il fenomeno non riguarda solo la Campania. A livello nazionale, nel 2024 oltre 1 milione di utenti italiani sono stati vittime di cyberattacchi, con perdite economiche stimate in diversi miliardi di euro. Gli esperti sottolineano che gli attacchi sono sempre più sofisticati: i ransomware, per esempio, criptano i dati aziendali e chiedono riscatti elevati, mentre il phishing utilizza strategie di social engineering per ingannare anche utenti esperti.

Secondo gli analisti: “Molte persone sottovalutano il rischio. Aggiornare software e dispositivi, usare password robuste e cambiare regolarmente credenziali sono misure fondamentali. Ma la consapevolezza è l’arma più efficace contro il cybercrime.”

Per le aziende, le conseguenze possono essere devastanti: interruzioni dei servizi, perdita di dati sensibili e danni economici significativi. Per i cittadini, il rischio principale riguarda furti d’identità, accesso a conti bancari e uso improprio di dati personali. In risposta, la Polizia Postale e alcune associazioni locali stanno organizzando campagne di sensibilizzazione, webinar e sportelli informativi per educare la popolazione alle buone pratiche digitali.

Consigliati per te

©Riproduzione riservata