15 Ottobre 2025

Capaccio Paestum, riparte l’iter per il nuovo Puc: revocati vecchi atti

| di
Capaccio Paestum, riparte l’iter per il nuovo Puc: revocati vecchi atti

Facendo seguito alla nota congiunta del 28 agosto scorso, sottoscritta all’unanimità in Commissione Urbanistica e Lavori Pubblici dai 16 consiglieri comunali, la Giunta Comunale di Capaccio Paestum ha dato avvio ufficiale al nuovo iter per la formazione del Piano Urbanistico Comunale (PUC), con una serie di provvedimenti approvati nella seduta del 14 ottobre 2025.

Con la delibera n. 195, la Giunta ha revocato le precedenti deliberazioni n. 322 del 13 novembre 2019 e n. 291 dell’11 giugno 2020, entrambe inerenti al PUC, superate dall’evoluzione normativa e amministrativa. Successivamente, con la delibera n. 196, l’Amministrazione guidata dal sindaco Gaetano Paolino ha revocato la delibera n. 131 del 19 agosto 2019, che aveva istituito l’Ufficio di Piano, e nominato l’ingegnere Roberta Scovotto, responsabile dell’Area V “Lavori Pubblici”, RUP del procedimento per la formazione del nuovo PUC. Alla stessa funzionaria è stato conferito il mandato di attuare tempestivamente gli adempimenti necessari per individuare le figure professionali che collaboreranno alla redazione del piano, in conformità con la normativa vigente.

Infine, con la delibera n. 197, la Giunta ha approvato la Relazione del Sindaco contenente le linee di indirizzo per la redazione del Preliminare di PUC, documento che costituirà la base per il confronto in Consiglio Comunale e con la cittadinanza.

“L’iter per la formazione del nuovo PUC è ufficialmente ripartito – ha dichiarato il sindaco Gaetano Paolino –. Ringrazio per la collaborazione e il senso di responsabilità dimostrato da tutto il Consiglio Comunale, maggioranza e minoranza insieme. La revoca dei precedenti atti si è resa necessaria a seguito della nuova normativa regionale (Legge Regionale 29 aprile 2024, n. 5; Legge Regionale 22 luglio 2025, n. 13; Regolamento Regionale 6 ottobre 2025, n. 3), che ha superato le previsioni delle linee di indirizzo del 2019 e reso inattuale il precedente Preliminare di PUC”.

Il primo cittadino ha inoltre annunciato che la relazione sulle nuove linee di indirizzo sarà sottoposta al Consiglio Comunale, che potrà apportare ulteriori integrazioni e modifiche. Successivamente, l’Amministrazione avvierà un ciclo di incontri pubblici con cittadini, associazioni, categorie produttive e sociali per raccogliere proposte e contributi.

“Un percorso che dovrà essere connotato da totale trasparenza e partecipazione – ha concluso Paolino –. Solo così potremo costruire insieme un PUC davvero condiviso e utile al futuro del nostro territorio”.

Consigliati per te

©Riproduzione riservata