Castellabate unita contro le truffe: incontro pubblico per informare e tutelare i più fragili
| di Luigi Martino
SANTA MARIA DI CASTELLABATE – Un momento di confronto e informazione per contrastare il crescente fenomeno delle truffe, in particolare quelle ai danni degli anziani e delle persone più vulnerabili. Si è svolto ieri sera, presso Santa Maria di Castellabate, l’incontro pubblico promosso dall’associazione Parco Culturale Castellabate Cilento, in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri.
Un’iniziativa dal forte valore sociale, pensata per sensibilizzare la cittadinanza e fornire strumenti concreti per riconoscere e difendersi da raggiri sempre più frequenti e sofisticati. A testimonianza della rilevanza del tema, la sala ha visto una grande partecipazione di cittadini, rappresentanti delle istituzioni e delle forze dell’ordine.
Fondamentale il supporto del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e il patrocinio del Comune di Castellabate, con in prima fila il sindaco Marco Rizzo e l’intera Amministrazione comunale. Presenze che confermano la sinergia tra enti, associazioni e forze dell’ordine nella tutela del territorio e dei suoi abitanti.
Tra i relatori, il capitano Giuseppe Colella, comandante della Compagnia dei Carabinieri di Agropoli, il maresciallo Marco Cesa, comandante della stazione dei Carabinieri di Santa Maria di Castellabate, e Roberta Piccirillo, presidente dell’associazione promotrice dell’iniziativa. A moderare l’incontro il giornalista Antonio Vuolo, che ha guidato il dibattito stimolando riflessioni e domande da parte del pubblico.
Durante l’incontro sono stati illustrati i principali tipi di truffa, dai raggiri telefonici ai falsi tecnici, con esempi concreti e consigli pratici su come comportarsi. Un’occasione preziosa per creare consapevolezza e rafforzare il senso di comunità, nella convinzione che l’informazione sia il primo vero strumento di difesa.
©Riproduzione riservata