19 Ottobre 2025

Centola-Palinuro, viaggio enogastronomico e culturale tra dieta mediterranea e identità marinara

| di
Centola-Palinuro, viaggio enogastronomico e culturale tra dieta mediterranea e identità marinara

Prosegue la XVII edizione del festival “Dialoghi Mediterranei”, che lunedì 20 e martedì 21 ottobre vedrà protagonista il Comune di Centola con “Pesce azzurro e memoria marinara”. L’itinerario culturale ed enogastronomico celebra il territorio nel suo legame profondo con la dieta mediterranea, di cui il pesce azzurro è uno dei punti fermi.

Il primo appuntamento è lunedì 20 ottobre alle 09:30 presso il porto di Palinuro. Da qui, previa prenotazione su www.postoriservato.it, partirà un tour in barca gratuito che permetterà di scoprire la Grotta Azzurra e le bellezze di Capo Palinuro. Durante il tour saranno illustrate dal vivo le tecniche antiche della pesca artigianale. Alle 12:30 ci sarà l’incontro al porto con Fabio Barbieri, esperto subacqueo, che terrà una lezione divulgativa sul patrimonio sommerso di Capo Palinuro. Seguono, alle 15:30, le visite dell’Antiquarium e del Faro. Alle 20:30 in Piazza Virgilio lo show-cooking condotto dalla giornalista enogastronomica Francesca Pellegrino, al quale parteciperanno il professore Michele Giaquinto dell’istituto alberghiero Ancel Keys e chef locali. Un’occasione per degustare piatti tipici del territorio, con l’accompagnamento di vini di produzione locale. Chiude la serata, dalle 21:30, lo spettacolo musicale con Angelo Loia e Francesco Citera.

Martedì 21 ottobre sono previsti due appuntamenti: il primo alle 09:30, per visitare il borgo medievale di San Severino di Centola e il centro storico di Foria; il secondo alle 15:00, per esplorare il borgo di Marina di Pisciotta. Qui sarà illustrata la menaica, tecnica di pesca delle alici risalente agli antichi greci e ancora oggi praticata, cui si deve uno dei prodotti più prelibati del territorio.

Consigliati per te

©Riproduzione riservata