Centola-Pontassieve: l’orchestra Primula unisce giovani e territori
| di Luigi Martino
Un viaggio nel segno della musica, dell’amicizia e della crescita culturale. L’orchestra “Primula” dell’Istituto Comprensivo Gaetano Speranza di Centola si è esibita oggi a Pontassieve, rappresentando con orgoglio l’intero territorio cilentano nell’ambito del gemellaggio musicale che unisce le due comunità.
Si tratta di un momento particolarmente significativo per il Comune di Centola, che ha voluto sottolineare l’importanza dell’iniziativa con un messaggio ufficiale: «Nel solco di un’amicizia educativa e culturale che si rinnova – si legge nella nota – oggi l’orchestra “Primula” rappresenta con onore il nostro territorio a Pontassieve, in occasione del gemellaggio musicale che unisce le nostre comunità».

Composta da alunni della scuola secondaria di primo grado, l’orchestra è il frutto di un lavoro educativo profondo e continuo, che l’Istituto G. Speranza porta avanti da anni con impegno e passione.
«È un appuntamento che celebra non solo il talento musicale dei nostri studenti – prosegue l’Amministrazione comunale – ma anche l’impegno costante della scuola nel promuovere la bellezza, la formazione e il dialogo tra territori».
Un plauso è stato rivolto ai docenti di strumento musicale Gennaro Chirico, Mario Esposito, Corrado Marciano e Luciana Sgrillo, che ogni giorno accompagnano i ragazzi in un percorso di educazione musicale e umana. «Il loro lavoro quotidiano – si legge ancora – non si limita all’insegnamento della tecnica, ma diventa cura e stimolo, capace di accendere nei giovani il desiderio di esprimersi e migliorarsi».
La dirigente scolastica Stefania Lombardi ha ricevuto un ringraziamento speciale per la sua visione e la capacità di sostenere iniziative di alto valore. «Il suo sguardo aperto e appassionato – sottolinea l’Amministrazione – ha sempre dato linfa a progetti significativi. La sua presenza vigile rappresenta un punto di riferimento saldo per l’intera comunità scolastica».
Il gemellaggio con Pontassieve nacque ufficialmente due anni fa, grazie all’iniziativa del preside Giovanni Buonocore, al quale è stato dedicato un pensiero riconoscente. «Il suo spirito propositivo – si legge – ha dato avvio a questo gemellaggio, oggi divenuto simbolo di dialogo e arricchimento reciproco. Con emozione ricordiamo il 18 aprile 2023, quando il nostro territorio accolse la delegazione di Pontassieve: una giornata di festa cominciata con le esibizioni degli alunni della primaria presso l’Antiquarium di Palinuro e culminata con il concerto delle tre orchestre nella piazza».
Infine, l’Amministrazione comunale ha voluto rivolgere un messaggio agli studenti dell’orchestra “Primula”, oggi ambasciatori della cultura cilentana fuori regione. «Siate fieri di ciò che state costruendo e dei successi che state conseguendo – conclude la nota – Il vostro entusiasmo, il vostro talento e la vostra disciplina sono motivo di profonda ammirazione per tutta la comunità di Centola».
©Riproduzione riservata