Conclusa la ‘Biodiversity Sampling Week’ a Camerota: scienza partecipata per la biodiversità marina
| di Luigi Martino
Conclusa la “Biodiversity Sampling Week”: un grande evento collettivo che unisce ricercatori e ricercatrici, cittadini e cittadine in un’unica, fondamentale missione – osservare, raccogliere dati e sensibilizzare sull’importanza della biodiversità. una settimana di scienza, educazione e tutela ambientale a Camerota
Camerota, 17 maggio 2025 – Si è conclusa oggi la “Biodiversity Sampling Week”, una settimana intensa e ricca di iniziative dedicate alla tutela della biodiversità marina del Comune di Camerota. L’evento, promosso dal Comune con l’Assessore Teresa Esposito, dalla Camerota Sea Academy, dal Circolo Velico Federale “Cilento a Vela” e dalla Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli, ha coinvolto scuole, cittadini, appassionati di mare e istituzioni in un percorso partecipativo di scoperta e valorizzazione del patrimonio naturale marino.
Tra le numerose attività, hanno riscosso grande partecipazione i campionamenti di acqua di mare realizzati direttamente dai giovani corsisti della scuola vela, affiancati dai loro istruttori, con analisi svolte in spiaggia in tempo reale. A queste si sono affiancate le visite gratuite al Museo degli Infreschi, una mostra fotografica curata da Nica Varriale e incontri divulgativi volti a sensibilizzare il pubblico sull’importanza della biodiversità marina.
Il momento più significativo della settimana è stato la conferenza scientifica conclusiva, tenutasi proprio all’interno del Museo degli Infreschi, che per la prima volta è stato utilizzato come centro studi e conferenze. L’evento ha visto la partecipazione del Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Giuseppe Coccorullo e del Vice Presidente Carmelo Stanziola, che hanno espresso con entusiasmo la volontà del Parco di sostenere progetti e iniziative che promuovano la conoscenza e la protezione dell’ambiente.
Durante la conferenza, i ricercatori Domenico D’Alelio ed Emanuela Dattolo della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli hanno presentato i risultati dello studio sulla biodiversità delle acque di Camerota, svolto nell’ambito dell’iniziativa “Reknotting Marine Biodiversity”, parte del progetto europeo di scienza partecipativa IMPETUS. Il titolo dell’intervento, “La biodiversità marina, un tesoro nascosto e fragile”, ha sintetizzato con efficacia il messaggio dell’intera settimana: conoscere per proteggere.
La Camerota Sea Academy esprime soddisfazione per la grande partecipazione e ringrazia tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita dell’iniziativa, confermando il proprio impegno nel promuovere una cultura del mare consapevole, inclusiva e scientificamente fondata.
©Riproduzione riservata