18 Ottobre 2025

«Dall’ombra alla luce»: don Egide Mongumu Mokana presenta il libro sugli abusi nella Chiesa

| di
«Dall’ombra alla luce»: don Egide Mongumu Mokana presenta il libro sugli abusi nella Chiesa

Due giorni prima che il Vaticano rendesse pubblico il Secondo Rapporto Annuale sulle Politiche di Tutela nella Chiesa Cattolica, nel piccolo centro sociale di Sicilì, frazione di Morigerati, si parlava già di verità, giustizia e riparazione. L’occasione è stata la presentazione del libro di don Egide Mongumu Mokana, “Dall’ombra alla luce. Comprendere il delitto di abuso sessuale sui minori nella Chiesa cattolica per prevenirlo” (L’Harmattan Italia-Francia), un saggio che – quasi profeticamente – anticipa le linee guida diffuse dalla Pontificia Commissione per la Tutela dei Minori. C’è voluto un giovane prete africano, venuto da lontano, per ricordare una verità semplice ma radicale: la luce non nasce dal silenzio, ma dal coraggio di chiamare le cose col loro nome. Don Egide, sacerdote della Repubblica Democratica del Congo, ha presentato il suo libro accompagnato da don Antonino Savino, parroco di Morigerati e Sicilì . Ordinato sacerdote nel 2014 nella diocesi di Lisala, in Congo, don Egide è in Italia dal 2017, dove ha proseguito la sua formazione accademica prima a Roma, poi a Torino. Dal 2021, frequenta regolarmente anche la zona del Golfo di Policastro, dove ha trovato – come ha confessato lui stesso – “una seconda casa e una comunità che ascolta e accoglie”. Il suo libro, nato da una ricerca dottorale in diritto canonico e civile, non indulge al sensazionalismo né alla collera facile. È, semmai, un’operazione lucida e necessaria. Con la pazienza dello storico e la coscienza del prete, don Egide Mongumu Mokana affronta uno dei temi più dolorosi e urgenti del nostro tempo: la violenza sui minori, in particolare all’interno della Chiesa. Il libro, articolato in quattro capitoli, ripercorre la storia degli abusi dall’antichità ai nostri giorni, analizza le risposte della Chiesa dai pontificati di Giovanni Paolo II a Francesco, chiarisce la terminologia dei reati sessuali e descrive il modus operandi degli abusatori. Il concetto chiave che attraversa tutto il libro è l’assenza di consenso: in un minore, ogni atto sessuale è un crimine, perché ogni rapporto di potere cancella la libertà. Il volume si chiude con un invito forte: rompere il silenzio e costruire una cultura della prevenzione. “Passare dall’ombra alla luce — scrive l’autore — non significa soltanto rivelare il male, ma gettare le basi per una giustizia nuova, capace di proteggere i più deboli e restituire fiducia alla comunità.”

Consigliati per te

©Riproduzione riservata