Futani, aspettano Balconica: il 27 settembre ‘Balconi e Architettura: Ferdinando Sanfelice tra storia e spettacolo’

| di
Futani, aspettano Balconica: il 27 settembre ‘Balconi e Architettura: Ferdinando Sanfelice tra storia e spettacolo’

Sabato 27 settembre, dalle ore 15:30 a Futani, un evento parallelo e complementare al festival  Balconica: “Balconi e Architettura: Ferdinando Sanfelice tra storia e spettacolo”. A una settimana dalla decima edizione di Balconica (sabato 4 e domenica 5 ottobre) una giornata fatta di laboratori, talk, performance teatrali, musica e enogastronomia locale.

L’INCONTRO/TALK“Architetture Sociali: dal Barocco alla Resistenza Culturale”

In particolare, punto focale della giornata sarà l’incontro dal titolo “Architetture Sociali: dal Barocco alla Resistenza Culturale”, talk al quale prenderanno parte esponenti istituzionali, studiosi, rappresentanti del mondo accademico e del terzo settore fra cui Giangiotto Rossi (esperto di scenografia della Napoli del 700 e professore presso l’Università Suor Orsola Benincasa), Giancarlo Fatigati (restauratore e professore presso l’Università Suor Orsola Benincasa), Brunella Como (Soprintendenza ABAP per la Città Metropolitana di Napoli. Funzionario architetto. Responsabile area Patrimonio demoetnoantropologico), don Gianni Citro (organizzatore e ideatore del Meeting del Mare e Fondazione C.R.E.A.), Pasquale Sorrentino (consigliere provincia di Salerno), Giusi del Giudice (architetto e direttrice del polo museale “Prof. Giuseppe Stifano” di Moio della Civitella), Anna Carla Broegg (attrice e responsabile Progetto Nichel), e tanti altri.

«L’incontro nasce con l’intento di promuovere una riflessione multidisciplinare  a più voci sull’architettura come spazio sociale. Partiremo dall’opera di Ferdinando Sanfelice — architetto della Napoli barocca — come esempio di architettura profondamente sociale, inclusiva e comunitaria con le sue scale, veri e propri teatri urbani, per esplorare il ruolo storico e simbolico del balcone come luogo di relazione e partecipazione comunitaria. Sarà inoltre un’occasione per discutere del valore dei festival culturali come presidi di resistenza civile e politica, soprattutto nel Sud Italia, e del percorso che in dieci anni Balconica ha costruito nel proprio territorio».

Tante le attività attorno all’incontro “Architetture Sociali: dal Barocco alla Resistenza Culturale”, che fa da spina dorsale all’evento “Balconi e Architettura: Ferdinando Sanfelice tra storia e spettacolo”.

Si parte alle 15:30 con un laboratorio con penne 3D per bambini (a cura della Cooperativa sociale Effetto Rete) fino a una performance teatrale a cura di Pino Carbone (con Progetto Nichel APS), per concludere con un DJ Set. Ad accompagnare il tutto un’area dedicata al food con una selezione e degustazione di vini a cura di Foria Borgo DiVino APS.

Durante la giornata verrà inoltre presentata la decima edizione del festival Balconica, che si terrà sabato 4 e domenica 5 ottobre. «Un’apertura che vuole essere festa e riflessione, preludio al cuore pulsante di Balconica, che continuerà il 4 e il 5 ottobre con due giorni di musica, parole, arte e balconi aperti su Futani».

Consigliati per te

©Riproduzione riservata