Il Cilento regala un sorriso ai bambini oncoematologici

| di
Il Cilento regala un sorriso ai bambini oncoematologici

Dal 1° all’8 settembre 2025 il Cilento si prepara ad accogliere venti famiglie con bambini e ragazzi oncoematologici provenienti da diversi reparti pediatrici italiani. È la nuova edizione della “Vacanza del Sorriso”, il progetto solidale che da vent’anni offre soggiorni gratuiti all’insegna della spensieratezza e della condivisione.

Le comunità di Centola, Palinuro, Marina di Camerota, San Giovanni a Piro, Roccagloriosa, Caselle in Pittari e Pisciotta ospiteranno i partecipanti, organizzando attività, escursioni e momenti conviviali. Le famiglie arriveranno da tutta Italia – Bologna, Sondrio, Milano, Perugia, Norcia, Arezzo, Napoli, Palermo, Trapani, Avellino – grazie anche alla segnalazione di numerosi ospedali e reparti di oncoematologia pediatrica.

Il programma si aprirà il 2 settembre a Centola con la festa di benvenuto: giochi, musica e una cena a base di prodotti tipici. Il giorno successivo spazio alla gita in barca tra Baia Infreschi e Capo Palinuro, per ammirare grotte e spiagge. Il 3 settembre la carovana, composta da cinque bus, raggiungerà Marina di Camerota, dove i bambini parteciperanno ad attività ludiche, prima della grande tavolata di pizze sul porto.

Il 4 settembre sarà la volta di San Giovanni a Piro, con il suggestivo scenario del Pianoro di Ciolandrea e le atmosfere del borgo medievale, tra giochi tradizionali e cena comunitaria. Venerdì 5 toccherà a Caselle in Pittari, dove lo spettacolo dei supereroi, la musica della banda e i balli popolari animeranno una giornata di festa.

Sabato 6 l’accoglienza si sposterà a Marina di Pisciotta, dove i piccoli ospiti vivranno un’esperienza marinaresca insieme ai pescatori, seguita da una cena a base di piatti di mare. La settimana si concluderà domenica 7 a Roccagloriosa, con la “festa dell’arrivederci”, momento simbolico ed emozionante che chiuderà il percorso.

Anche quest’anno la “Vacanza del Sorriso” potrà contare sulla collaborazione di migliaia di volontari, operatori turistici, enti pubblici e privati. Un grande abbraccio collettivo che il Cilento rinnova da vent’anni, per regalare a queste famiglie giornate di normalità, serenità e speranza.

Consigliati per te

©Riproduzione riservata