Il nuovo piano welfare per la scuola: assicurazione sanitaria e alloggi a prezzi calmierati per docenti e ATA
| di Redazione
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha annunciato importanti novità per il personale scolastico, con l’introduzione di misure volte a migliorare le condizioni lavorative e il benessere degli insegnanti e del personale ATA.
Assicurazione sanitaria integrativa
A partire da gennaio 2026, sarà attiva un’assicurazione sanitaria integrativa destinata a tutti i dipendenti scolastici con contratto a tempo indeterminato o determinato annuale. Questa iniziativa, finanziata con 65 milioni di euro all’anno fino al 2029, mira a coprire una parte delle spese sanitarie, inclusi interventi chirurgici, visite odontoiatriche, prevenzione oncologica e spese legate al parto. Il Ministero ha dichiarato l’intenzione di estendere la copertura anche ai supplenti fino al 30 giugno in futuro.
Alloggi a prezzi calmierati
Un’altra misura in fase di sviluppo riguarda la disponibilità di alloggi a prezzi calmierati per il personale scolastico. Il Ministro Giuseppe Valditara ha annunciato che nei futuri progetti di edilizia residenziale sociale, previsti dal Piano Casa Italia, saranno riservate abitazioni a canone calmierato per docenti e personale ATA, con particolare attenzione a chi si trasferisce per motivi di lavoro. Questa iniziativa mira a contrastare la difficoltà di reperire insegnanti nelle città più costose e nelle regioni del Nord, dove il costo della vita scoraggia i trasferimenti.
Convenzioni e agevolazioni esistenti
Oltre a queste nuove misure, sono già attive diverse convenzioni che offrono sconti e agevolazioni al personale scolastico. Tra queste, sconti con compagnie di trasporto come Ita Airways, Trenitalia e Italo, agevolazioni nel settore alimentare con riduzioni dal 10% al 30% e accordi bancari con istituti come BPM e Unicredit per mutui, prestiti e conti correnti.
©Riproduzione riservata