La Caritas di Salerno si cardioprotegge: un passo in avanti per la sicurezza e il servizio al prossimo
| di Redazione
La Caritas Diocesana di Salerno si prepara a compiere un importante passo in avanti nel campo della sicurezza e della prevenzione, a beneficio dei suoi volontari, operatori e di tutta la comunità. Venerdì 5 Settembre, presso la sede della Caritas, si terrà un fondamentale corso di Primo Soccorso e Blsd (Basic Life Support and Defibrillation).
L’iniziativa è resa possibile grazie alla generosità e all’impegno dell’Associazione Grazie di Cuore di Mercato San Severino, che offrirà gratuitamente questa preziosa formazione ai volontari della Caritas. Questa sinergia tra l’associazione e l’ente religioso nasce da un comune obiettivo: promuovere la prevenzione cardiovascolare e contribuire ad aumentare il numero di “punti cardioprotetti” sul territorio salernitano.
La formazione, di cruciale importanza, sarà condotta da istruttori altamente qualificati del GIEC (Gruppo di Intervento per le Emergenze Cardiologiche), sotto la supervisione del Presidente Nazionale, il Professor Maurizio Santomauro. Il corso fornirà ai partecipanti le competenze necessarie per intervenire efficacemente in caso di emergenza cardiaca, inclusa la rianimazione cardiopolmonare (RCP) e l’utilizzo del defibrillatore automatico esterno (DAE).
«Siamo estremamente grati all’Associazione Grazie di Cuore e al GIEC per questa opportunità unica – ha dichiarato don Flavio Manzo, direttore della Caritas di Salerno – La nostra missione è essere al fianco di chi è in difficoltà, e questo include anche la capacità di offrire un primo soccorso tempestivo e qualificato in situazioni critiche. Questa formazione non solo accresce la preparazione dei nostri volontari, ma rafforza anche il nostro impegno per la tutela della vita in tutte le sue forme.»
L’acquisizione di queste competenze vitali rappresenta un valore aggiunto inestimabile per la Caritas di Salerno, permettendo ai suoi operatori e volontari di affrontare con maggiore sicurezza e preparazione ogni evenienza, sia all’interno delle proprie strutture che durante le attività sul territorio. Si tratta di un investimento concreto nella vita e nella salute delle persone, un ulteriore tassello nella costruzione di una comunità sempre più attenta e solidale.
L’iniziativa sottolinea l’importanza della collaborazione tra le diverse realtà associative del territorio per il bene comune, dimostrando come la sinergia e la gratuità possano generare un impatto positivo e duraturo.
©Riproduzione riservata