Morigerati, l’urban game dell’Ecomuseo Transluoghi ha raccontato il territorio ai più piccoli
| di Marianna Vallone
Tre giorni di scoperta, gioco e partecipazione attiva per i bambini di Morigerati e dei paesi vicini, che dal 9 all’11 maggio 2025 hanno preso parte all’Urban Game ideato e promosso da Transluoghi Ecomuseo del Bussento Contemporaneo, e coordinato dalla designer Ilaria Spagnuolo e dall’architetto Simona Quagliano.
Circa 15 bambini tra i 6 e gli 11 anni hanno partecipato con entusiasmo alle attività, articolate in tre giornate intense: dalla caccia al tesoro naturalistica, guidata da Arnaldo Iudici, al percorso interattivo con figurine da collezionare, fino ai laboratori artistici pensati per stimolare la creatività e il senso di appartenenza.
Cuore dell’iniziativa è stato un album di figurine, dedicato alla storia del fiume Bussento e al patrimonio materiale e immateriale del territorio, che i piccoli partecipanti hanno potuto completare visitando luoghi simbolo e incontrando le persone che custodiscono la memoria del borgo. L’album è ora disponibile presso la sede operativa dell’Ecomuseo, insieme al mazzo di carte educative, colorate e curate nei dettagli dalle due esperte, con due tipi di giochi ispirati al territorio, per apprendere la storia, la biodiversità e le tradizioni locali.






©Riproduzione riservata