Musica, teatro e cultura gastronomica: il Festival Tanager fa tappa a Vibonati
| di Pasquale Sorrentino
Il Festival Tanager fa tappa a Vibonati e Villammare (SA) con un programma che intreccia musica, teatro e cultura gastronomica, in un percorso che attraversa luoghi simbolici del territorio: dal centro storico al borgo marinaro, fino al Museo Logos.
Si parte oggi, 30 agosto, alle ore 21:00, al Museo Logos di Vibonati, con una delle operette più celebri del repertorio europeo: “La Vedova Allegra” di Franz Lehár. La produzione è firmata dall’Accademia Musicale Jacopo Napoli, con la regia di Enzo Di Matteo, per una serata che riporta in scena l’eleganza e il brio di una partitura entrata nell’immaginario collettivo.
Il 31 agosto, sempre al Museo Logos (ore 21:30), il festival ospita la cerimonia del Premio Rugarli 2025, assegnato a due protagonisti del panorama artistico italiano: il regista Mario Martone e la sceneggiatrice e storica dell’arte Ippolita Di Majo, per il loro impegno nella costruzione di una narrazione culturale capace di connettere linguaggi, luoghi e memoria.
Il 1° settembre, il festival si sposta a Villammare, in Piazza SS. Maria di Portosalvo, dove andrà in scena, alle ore 21:00, lo spettacolo teatrale “Teste Mozze” di Franco Maldonato. Un affresco civile e letterario che vede sul palco Ulderico Pesce con Gilda Ciao, Pierangelo Camodeca, Stefano De Meo e Vincenzo D’Orsi. Le musiche e i canti della tradizione lucana saranno eseguiti dal vivo, con scenografie curate dagli allievi del Liceo Artistico di Maratea.
A chiudere il ciclo di appuntamenti sarà, il 5 settembre (ore 20:00), una serata in Piazza Padre Pio a Vibonati dedicata ai sapori del territorio, con una selezione di piatti tipici vibonatesi accompagnati da performance musicali dal vivo.
Il cartellone di Tanager 2025 conferma la natura plurale del festival, nato per valorizzare il patrimonio culturale, artistico ed enogastronomico del Vallo di Diano e del Golfo di Policastro, promuovendo percorsi culturali e naturalistici che uniscono il Vallo al mare. Tutti gli eventi sono a ingresso libero. Il festival è promosso con il patrocinio del Comune di Vibonati e finanziato dalla Regione Campania nell’ambito del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2021–2027, del Programma Operativo Complementare e del Piano Strategico Cultura e Turismo 2025.
©Riproduzione riservata