Ondata di caldo: nel Cilento temperature in rialzo, ma l’entroterra offre rifugi freschi e rigeneranti

| di
Ondata di caldo: nel Cilento temperature in rialzo, ma l’entroterra offre rifugi freschi e rigeneranti

Si preannuncia un fine settimana di caldo intenso in tutto il territorio cilentano. Un clima da bollino rosso, dicono le previsioni meteo, che rende necessaria la ricerca di alternative fresche per chi resta o arriva nel Cilento. E la risposta più immediata arriva dall’entroterra: borghi in quota, boschi secolari, gole, fiumi e grotte naturali diventano rifugi perfetti per chi vuole sfuggire all’afa.

Tra le mete più gettonate e al tempo stesso meno battute dal turismo di massa spiccano Morigerati e l’Oasi WWF Grotte del Bussento, scrigno di biodiversità dove l’acqua fresca scorre tra cascate, muschi e vegetazione rigogliosa. Un percorso, adatto a famiglie e appassionati di trekking, da fare soprattutto al mattino. A pochi chilometri il fiume Bussento in località Isca a Sicilì.

Un’altra perla è Felitto, con le sue Gole del Calore: canyon scavati nella roccia dal fiume Calore, perfetti per rinfrescarsi con un bagno nelle acque o godersi una passeggiata immersi nel verde. Qui si può anche approfittare per assaggiare i famosi fusilli felittesi, simbolo della gastronomia locale.

Più a sud, Rofrano, Piaggine e Valle dell’Angelo offrono paesaggi montani e temperature più miti, grazie alla vicinanza con il Monte Cervati, la vetta più alta della Campania. Borghi silenziosi, ricchi di storia e natura, perfetti per ritrovare un ritmo lento e respirare aria pulita.

E per chi cerca un’esperienza unica, le grotte rappresentano uno dei luoghi più freschi e spettacolari del Cilento interno. Le Grotte di Pertosa-Auletta, tra le poche in Europa a poter essere visitate in parte in barca su un fiume sotterraneo, offrono un percorso affascinante tra stalattiti e stalagmiti, a una temperatura costante di circa 16-18 gradi. Non meno suggestive le Grotte di Castelcivita, tra le più estese del Mezzogiorno, con un percorso turistico nel cuore della montagna, sempre fresco.

Sanza, con i suoi sentieri che portano al Santuario della Madonna del Cervati, è un’altra meta perfetta per chi vuole sfuggire al caldo e godere di panorami mozzafiato oltre i 1.000 metri di altitudine.

Consigliati per te

©Riproduzione riservata